Eruzioni e terremoti hanno modellato la geografia di Santorini. Se si osserva la mappa dell'isola, si può notare dalla forma di Thirassia che è semplicemente una continuazione di Santorini: la geologia è la stessa, così come la vegetazione e il rilievo.
L'insenatura tra Riva, il porto di Thirassia, e Oia su Santorini è lunga meno di 2 km: questo tratto, probabilmente crollato a causa di un terremoto, serve ora come porta d'accesso alla Caldera per le navi passeggeri che navigano tra le Cicladi e Atene.
Le navi passeggeri di solito non fanno scalo a Thirassia che, nonostante la vicinanza a Santorini, non è mai stata una destinazione turistica popolare! Peggio ancora, è la più povera delle isole Cicladi... l'attività principale rimane l'agricoltura, con i suoi appezzamenti di vite, gli orti e i pollai. Sulle strade di Thirassia si incontrano spesso più muli che abitanti!