A nord-ovest dell'isola si trova la penisola di Scandola, una successione di strutture rocciose che ospitano la Riserva Naturale di Scandola. Inizialmente classificata per il suo interesse paesaggistico con le sue scogliere rosse di origine vulcanica, questi 50.000 ettari di riserva sono stati successivamente classificati come riserva naturale nazionale prima di essere inseriti nella lista dell'UNESCO.
La parte terrestre del sito, di 919 ettari, ospita 33 specie vegetali endemiche. Per quanto riguarda la fauna, gli uccelli sono i rappresentanti più importanti, con colonie di gabbiani reali, cormorani crestati, falchi pellegrini e falchi pescatori.
Nella parte marittima della riserva, che si estende per 800 ettari, la flora è costituita da alghe incrostanti e praterie di Posidonia che crescono fino a 40 metri di profondità. La fauna marina è costituita principalmente da coralli, gorgonie, aragoste, cernie, murene e triglie. Si possono anche vedere i tursiopi!