Corte, l'antica capitale della Corsica

Corte è il cuore culturale e storico dell'isola della bellezza. Proprio nel cuore dell'Alta Corsica, la "città di Paoline" fu scelta dal leader della nazione corsa indipendente Pascal Paoli per portare i colori della Corsica indipendente.

Uno dei luoghi più belli da visitare a Corte è la cittadella, classificata come monumento storico nel 1977 e unica cittadella interna della Corsica. Corte è anche rinomata per il suo museo antropologico della Corsica, che gli amanti della storia non potranno perdere!

Corte offre anche un ambiente ideale per gli amanti della natura e della vita all'aria aperta. Corte merita una visita per la sua spettacolare cornice ai margini delle montagne del Parc naturel régional de la Corse, ed è il punto di partenza per molte belle passeggiate.

Una visita a Corte permette di comprendere meglio la storia dell'isola
© Allard One / Shutterstock

Visita alla cittadella di Corte

La cittadella di Corte è l'unica delle sei cittadelle dell'isola a trovarsi nell'entroterra. La costruzione iniziò nel 1419 e la cittadella è oggi un monumento storico classificato. Gli edifici militari sono stati utilizzati come caserme e anche come prigioni, in particolare durante la Seconda guerra mondiale, quando vi furono imprigionati molti combattenti della resistenza corsa.

Cittadella di Corte all'alba
© Dominik Michalek / Shutterstock

La vista migliore si ha dai merli dell'antico castello. Da qui, dirigetevi verso la cittadella che domina la Città Vecchia, quindi visitate il Palazzo Nazionale: questo ex palazzo genovese fu sede del governo paolano nel XVIII secolo. Concludete con una visita alla Chiesa dell'Annunciazione, proprio sotto il palazzo, e non perdetevi una visita al Museo della Corsica.

Il Museo della Corsica a Corte

Quando visitate Corte, cogliete l'occasione di visitare il Musée de la Corse e imparate qualcosa di più sull'isola della bellezza. Nel cuore della cittadella di Corte, questo museo antropologico vi farà scoprire la Corsica tradizionale e la sua evoluzione fino ai giorni nostri. Potrete visitare le mostre temporanee e permanenti e fare un tour della cittadella.

Il nucleo delle collezioni del museo è costituito essenzialmente dalla collezione Doazan

Le collezioni permanenti esposte al museo sono suddivise in due aree: la galleria Doazan e la galleria "Museum in the making". La prima presenta la vita tradizionale dei pastori e dei contadini e l'evoluzione dei costumi e delle credenze. La mostra esplora e presenta i miti e le figure mitiche di una società essenzialmente orale, la lingua, la cultura insulare e l'artigianato (produzione, metodi e usi). Possiamo seguire la vita quotidiana dei pastori, le loro regole e abitudini.

La seconda area presenta l'aspetto "moderno" della Corsica, con i tentativi di industrializzazione dell'isola e mette in evidenza alcune aziende vinicole che hanno resistito bene, ma anche il suo aspetto spirituale dove la religione è molto forte.

👛 Prezzo generale: 5,50 euro

⏰ Gli orari di apertura variano a seconda della stagione. Trovate tutte le informazioni sul sito web del Museo.

Attività all'aperto a Corte

I paesaggi della Corsica sono mozzafiato e Corte non fa eccezione. Le montagne, le spiagge e le foreste della città offrono panorami sontuosi. Non esitate a indossare le scarpe da ginnastica e a fare una passeggiata attraverso l'arco di Corte, l'anello delle due valli, o la cascata des Anglais, accessibile attraverso la foresta di Vizzavona. È in questa foresta che un'antica fortezza segna il confine tra Haute-Corse e Corse-du-Sud.

Cascade des Anglais vicino a Vizzanova
© pio3 / Shutterstock

Per i più sportivi e gli amanti della vita all'aria aperta, Corte offre una vasta gamma di attività outdoor: alpinismo, escursionismo, arrampicata... il tutto condito da un magnifico scenario di pinete, montagne e acque cristalline che sfociano nelle gole della Restonica.

Raggiungete il "tetto della Corsica", il Monte Cintu, che culmina a 2710 metri di altitudine. La catena montuosa separa la valle dell'Asco dalla valle del Golo. In alcune pozze d'acqua, come quella del Tavignano, è possibile scendere in corda doppia, tuffarsi e scivolare nelle acque cristalline, ma sempre accompagnati da professionisti.

Escursioni nelle gole della Restonica
© antoinee / Shutterstock

Cosa mangiare a Corte

E dopo tutto questo sforzo, non c'è niente di meglio di qualche dolce tipico per rinvigorirsi. Che siate golosi o salati, ce n'è per tutti i gusti. A Corte spiccano i salumi come la coppa, la salsiccia corsa e il lonzu, e i formaggi (soprattutto il brocciu).

Da provare il fiadone, un dolce a base di brocciu e limone, molto amato dai corsi, e le frittelle di brocciu (da evitare se si è a dieta). Infine, la farina di castagne è un prodotto locale molto apprezzato, con cui i corsi amano fare le crêpes o aggiungerle alle torte.

Dove alloggiare a Corte?

Se volete soggiornare nel cuore della cittadella, a soli 5 minuti a piedi dal museo, vi consigliamo l'Hôtel Duc de Padoue, un hotel 3 stelle con fascino e un'accoglienza calorosa.

Hotel Duc De Padoue Corsica
Booking.com

Hotel Duc De Padoue

Hotel confortevole a due passi dalle gole della Restonica.
8.2 Molto buono
A partire da
103 € / notte
Prenota

Oltre alla cittadella, l'attrazione principale dell'hotel 3 stelle Les Jardins de la Glacière è il suo grazioso giardino con piscina. Una cornice molto piacevole per il vostro soggiorno!

Les Jardins de la Glacière Corsica
Booking.com

Les Jardins de la Glacière

Hotel con piscina e idromassaggio vicino alle gole della Restonica.
8.1 Molto buono
A partire da
138 € / notte
Prenota

Quando visitare Corte?

Se volete godervi la città tradizionale, senza le orde di turisti sulle spiagge e negli hotel, evitate di andarci durante l'estate. L'isola della bellezza è letteralmente presa d'assalto da metropolitani e altri viaggiatori, e probabilmente non riuscirete a godervi la pace e la tranquillità e, soprattutto, l'autenticità di Corte. E con 2.900 ore di sole all'anno, non c'è un momento sbagliato per visitare Corte!

di Marina Gemma | web editor
Copywriter e social media manager, mi riconosco nella definizione : « con le radici a Sud e la testa altrove »
Hai bisogno di aiuto? Consulta la guida
Corsica
Corsica
Ultime notizie
Taranto
Il Ponte Girevole di Taranto
Taranto
Il Duomo di San Cataldo e le Chiese minori di Taranto
Taranto
I 10 miglior alloggi di Taranto
World Happiness Report 2024: la classifica dei posti più felici del mondo
Tutte le notizie
Destinazioni top