Il Serengeti ospita un fenomeno sorprendente e unico: le grandi migrazioni. Quasi due milioni di gnu, seguiti da migliaia di zebre e gazzelle di Thomson, partono per un viaggio epico lungo migliaia di chilometri. Ignorato dagli scienziati per molto tempo, è stato studiato solo negli anni Cinquanta. Durante queste grandi marce verso nord, gli erbivori del Serengeti sono seguiti da vicino dai loro predatori, sempre in agguato. Mentre si dirigono verso il Masai Mara e il fiume che confina con il Kenya in cerca di nuovi pascoli, gli gnu, le zebre e le gazzelle devono affrontare tutti i pericoli della savana. Leoni, leopardi, cani selvatici e ghepardi. Sono onnipresenti, pronti a balzare sulla preda al minimo momento di disattenzione.
