Street art a Napoli

Napoli dai mille colori. Così viene spesso descritta la città di Napoli. Vista dall'alto, infatti, è una distesa di palazzi e tetti, colorati di ocra, rosa, rosso e arancione, che contrastano con l'azzurro del mare del Golfo. Ma è nei vicoli di Napoli che si viene avvolti da un tripudio di colori. Muri, strade, facciate, persino porte e finestre sono state la tela di famosi artisti.

© Boris Stroujko / Shutterstock

La street art, l'arte di comunicare

Utilizzare le facciate di Napoli per comunicare un'idea o dare forza a un pensiero non è un fenomeno così recente. Negli anni '90, come una sorta di gruppo WhatsApp, gli Ultras condividevano gli impressionanti graffiti della loro squadra o, più spesso, si imbattevano in scritte di amori perduti o ritrovati, parate di "ti amo, torna da me" che facevano sorridere i passanti.

Una strada del centro storico

- © Matyas Rehak / Shutterstock

Nel corso degli anni la street art napoletana si è evoluta, dando spazio a tanti nuovi artisti provenienti da tutto il mondo che, affascinati dalle strade di Napoli, hanno lasciato il loro segno. Così è nato Urban Neapolis, un collettivo di street artist con l'idea comune di riqualificare urbanisticamente i quartieri più popolari, il cuore stesso della città.

Arte da parete di Jorit
© ColorMaker / Shutterstock

I quartieri iconici della street art napoletana

Ecco alcuni quartieri che, solo pochi anni fa, non erano menzionati nelle guide turistiche, ma che oggi sono tra le attrazioni più popolari, non solo per i turisti, ma anche per i locali, spinti dalla passione o dalla semplice curiosità.

Maggiori informazioni dopo l'annuncio

Nel quartiere Forcella, prima di perdersi nei mercati popolari, si trova una delle tante opere di Jorit. Un San Gennaro alto quattro piani, in tutta la sua grandezza e umanità. Umanizzare i santi, le Madonne e i patroni con personaggi esistenti e noti dell'entourage partenopeo è un'idea ripresa da molti altri artisti napoletani, i più noti dei quali sono "SantoDiego", dedicato al grande Maradona nelle vesti di un santo per rappresentare la sacralità e la devozione di tutto il popolo napoletano, o la famosa food blogger Zia Flavia Foodn'Boobs fatta Madonna.

Nel centro storico, in Piazza Gerolomini, attraversando i Decumani, è esposta la "Madonna con la pistola" di Banksy, ora protetta da una teca trasparente. Collocata tra la facciata della chiesa e l'Ospedale delle Bambole, l'opera di Banksy è una tappa obbligata se si visita Napoli, anche solo per un giorno.

Madonna avec le pistolet de Banksy
© Sviluppo / Shutterstock

Tanti artisti da scoprire

Bosoletti, Roxy in the box, CRL, Cyop&Kaf, Ernest Pignon, San Spiga, exit/Enter, Blu, Mono Gonzales e Tono Cruz, Alice Pasquini sono solo alcuni dei nomi degli artisti che hanno reso Napoli una delle città più note per la street art europea.

Maggiori informazioni dopo l'annuncio

Ogni angolo dei vicoli napoletani, dai Quartieri Spagnoli alla Sanità, sarà una scoperta di colore e originalità, da Caravaggio che legge il New York Times a Fidel Casto che occhieggia in via Mezzocannone, passando per la suggestiva "Iside" tridimensionale ispirata alla Pudicitia di Corradini.

Una nuova Napoli da scoprire attraverso la street art, passeggiando nelle viscere di una città autentica, tra la quotidianità dei quartieri e l'eccezionalità della creatività in tutte le sue forme e colori.

Naples Park Central Hotel Florida
Booking.com

Naples Park Central Hotel

Dotato di una piscina all'aperto, questo hotel di Napoli offre la connessione Wi-Fi gratuita e un piccolo frigorifero in ogni camera. La spiaggia di Naples è raggiungibile in 15 minuti a piedi.
8.5
A partire da
121 € / notte
Prenota
di Emma Sansone | Redattrice
Hai bisogno di aiuto? Consulta la guida