Carmen Thyssen e la sua straordinaria collezione privata

Il Museo Carmen Thyssen di Andorra fa parte di una delle più importanti collezioni private del mondo, nota come Collezione Carmen Thyssen-Bornemisza. Chi è Carmen Thyssen (nota anche come Carmen Tita Cervera)? È la vedova dell'imprenditore e collezionista d'arte Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza. Rinomata a livello internazionale come mercante d'arte e collezionista, la socialite spagnola è nota anche per il suo lavoro filantropico. Situata a Escaldes-Engordany, una delle sette parrocchie che compongono il Principato di Andorra, la galleria espone principalmente dipinti del XIX e XX secolo ed è stata allestita al piano terra dell'ex Hôtel Valira. Inaugurato nel 2017, la fama del museo è dovuta soprattutto alle sue mostre temporanee, che vengono rinnovate ogni anno. Oggi il museo è il più visitato del Paese. È interessante notare che si tratta del primo museo internazionale creato a partire dalla collezione privata di Carmen Thyssen.

Il Museo Carmen Thyssen di Andorra.

- © Alberto Zamorano / Shutterstock

Cosa si può vedere al Museo Carmen Thyssen di Andorra?

Nel corso di diversi decenni, il Barone e la Baronessa Thyssen-Bornemisza hanno raccolto un gran numero di opere d'arte. Questa collezione è considerata la seconda più grande collezione privata al mondo dopo la Royal British Collection!

I dipinti sono organizzati intorno a due grandi temi geografici: l'Europa (con una predilezione per la Spagna) e gli Stati Uniti. La collezione contiene opere d'arte particolarmente rilevanti che rappresentano tre movimenti artistici: l'Impressionismo, il Post-Impressionismo e l'Espressionismo.

Le mostre del Museo Carmen Thyssen cambiano frequentemente.

- © dmitro2009 / Shutterstock

Alcuni degli artisti della collezione permanente

Ramon Casas i Carbo è l'artista più famoso dell'esposizione permanente del museo. Nato a Barcellona, Ramon Casas (1866-1932) dedicò gran parte della sua vita ai ritratti, dipingendo una grande varietà di volti dell'alta società europea. Tuttavia, si distinse anche come artista grafico, creando manifesti per riviste e stabilimenti.

Albergo Spa Diana Parc Andorra
Booking.com

Albergo Spa Diana Parc

Situato ad Arinsal, a 3 minuti a piedi dagli impianti di risalita di Arinsal, l'Hotel Spa Diana Parc dispone di un'area spa e benessere con sauna, hammam e vasca idromassaggio.
8.3 Molto buono
A partire da
117 € / notte
Prenota

Tra le opere più conosciute c'è quella di Santiago Rusiñol i Prats (1861-1931) con il dipinto "Pati i figura". Grande amico di Ramon Casas i Carbó (già citato), nonché pittore, poeta e drammaturgo, fu uno degli artisti più prolifici della sua generazione, con oltre mille dipinti. Fu anche uno dei primi rappresentanti dello stile moderno catalano, dipingendo paesaggi bucolici e scene di vita quotidiana.

Il museo ospita anche alcune opere di Joaquim Mir i Trinxet, tra cui "Prats de Santa Coloma, Andorra", un dipinto molto colorato in stile post-impressionista.

Per il 2023, la mostra sarà intitolata "Colori ed emozioni".

- © dmitro2009 / Shutterstock

Anche Laureà Barrau Buñol (1863-1957) fece scalpore con il suo dipinto "A l'era, batent". Conosciuto come Laureano Barrau, il pittore nacque a Barcellona e fu uno dei grandi nomi dell'impressionismo spagnolo. Dopo aver studiato a Parigi con il maestro Jean-Léon Gérôme, si dedicò alla pittura di paesaggi di campagna.

© Museu Carmen Thyssen Andorra

Khroma, la mostra colorata, disponibile fino al 2024

Dal 10/02/23 al 07/01/24, il museo ospita la sua settima mostra, intitolata "Khrôma". La mostra mette in risalto i colori e le emozioni. Oltre all'aspetto artistico, invita i visitatori a comprendere le sensazioni attraverso 34 opere di 35 artisti del XIX secolo. L'arte pop e contemporanea è sfumata da colori che vanno dal monocromo al policromo.

Quest'anno il pubblico potrà ammirare, tra la gamma dei blu, una delle opere del famoso pittore russo Wassily Kandinsky e, accanto a lui, molti altri artisti di tutto il mondo.

L'ingresso principale del Museo Carmen Thyssen.

- © martin SC photo / Shutterstock

Informazioni pratiche sul Museo Carmen Thyssen di Andorra

Come accennato nell'introduzione, il Museo Carmen Thyssen di Andorra si distingue per la sua collezione in continua evoluzione. Di conseguenza, è importante documentarsi sulla mostra temporanea prima della visita!

👉 Quando

Il museo è aperto tutti i giorni (tranne il lunedì), dalle 10.00 alle 18.00. C'è una piccola eccezione il sabato, quando il museo chiude alle 19:00, e la domenica alle 14:00.

👛 Sconti

Il biglietto per visitare il Museo Carmen Thyssen di Andorra costa 9 euro, ma l'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni. È inoltre previsto un prezzo ridotto (5 euro) per le persone di età superiore ai 65 anni e inferiore ai 26 anni (o per i possessori di carta studenti).

👉 L'esterno del museo

Il Valira è un ex hotel e stabilimento termale che, sebbene abbia chiuso i battenti nel 2000, rimane uno degli edifici più importanti del quartiere Les Escaldes grazie alla sua storia e alla sua architettura.

L'edificio in granito fu progettato nel 1933 dall'architetto Pere Celestí Gusi i Rossell, discepolo di Josep Puig i Cadafalch, una delle grandi figure dell'architettura moderna.

di Gessica Iacono | web editor
Appassionata di viaggi e sempre pronta, fisicamente e mentalmente, a intraprendere nuovi viaggi per partire alla scoperta di nuovi luoghi e curiosità da raccontare.
Hai bisogno di aiuto? Consulta la guida
Andorra
Andorra
Ultime notizie
Taranto
Il Ponte Girevole di Taranto
Taranto
Il Duomo di San Cataldo e le Chiese minori di Taranto
Taranto
I 10 miglior alloggi di Taranto
World Happiness Report 2024: la classifica dei posti più felici del mondo
Tutte le notizie
Destinazioni top