Quando si pensa a una tipica regina dell'antico Egitto, viene in mente Cleopatra! Nota per essere stata l'anello di congiunzione tra l'Antica Roma e l'Egitto dei Faraoni, amò Giulio Cesare e Marco Antonio, ai quali diede diversi figli. È la principale figura femminile della storia egizia. Ma c'è un'altra regina che ha avuto un'influenza molto più profonda su tutto il Paese, su scala faraonica, potremmo dire, 1500 anni prima: la grande regina Hatshepsut, che diventò faraone.
Sulla riva occidentale del Nilo, vicino a Luxor, a sud-est della Valle dei Re, il sito di Deir el-Bahari** è un complesso funerario famoso per il suo tempio costruito contro la parete della montagna. È adiacente alle rovine dei templi funerari dei faraoni Mentuhotep I, II e III. Questo complesso funerario fa parte della famosa necropoli dell'antica Tebe. L'architettura del Tempio di Hatshepsut è una delle più grandiose del patrimonio faraonico. Composto da tre terrazze sovrapposte, il tempio è notevole per i suoi bassorilievi e le sue rappresentazioni della regina come uomo.
La tomba di Hatshepsut non si trova qui. Questo tipo di tempio, o castello, è noto come "tempio dei milioni di anni".