La Capela dos Ossos, nota anche come Cappella delle Ossa, fu costruita nel XVI secolo dai monaci francescani di Évora, nella regione dell'Alentejo, ed è attribuita a tre monaci in particolare: Fra João Evangelista, Fra Luís de Montesanto e Fra Pedro Gigante. Questi monaci francescani crearono questo luogo di devozione unico utilizzando le ossa di migliaia di defunti provenienti dai cimiteri locali. L'edificio religioso rappresenta la fragilità della vita umana. Promuove la meditazione e la riflessione sulla vita, ma anche... sulla morte. Sebbene il concetto di Capela dos Ossos possa sembrare macabro, o quantomeno sorprendente, i monaci hanno sfruttato questa estetica per creare un luogo di bellezza e riflessione, utilizzando ossa umane per adornare le pareti della cappella e renderle più simboliche.
