Se si sceglie di risalire l'intera valle della Tarentaise, il versante nord può essere molto lungo, con quasi 47 km da percorrere da Bourg-Saint-Maurice. Tuttavia, la strada è piuttosto trafficata da auto, autobus e camion, il che può rendere la salita più difficile e meno piacevole. Per questo motivo, molti ciclisti optano per la salita da Val d'Isère, dove la strada è meno congestionata e la salita più tranquilla.
La salita dalla Val d'Isère è lunga solo 17 km, ma è la più ripida di questo passo.
Dal versante sud
L'ascesa del Col de l'Iseran dal versante sud è un vero e proprio calvario, con una salita di 32 km da Lanslebourg-Mont-Cenis e un dislivello positivo di oltre 1.446 metri per raggiungere la vetta a oltre 2.564 metri di altitudine. Da Lanslebourg-Mont-Cenis, la salita inizia dolcemente con 3 km di ghiaia tra il 2 e il 3%, ma la pendenza diventa molto elevata con 1.350 metri al 9/10%. Si supera il Col de Madeleine, poi si scende verso il Plateau de Bessans per raggiungere Bonneval-sur-Arc, punto di partenza per la parte finale della salita. Le cifre sono impressionanti: 12,8 km da scalare con 956 m di D+ a una media del 7,5%. Non ci saranno molti punti pianeggianti, quindi prendetevi il tempo per recuperare nei due punti più pianeggianti. Il tratto finale è duro per le gambe, con un lungo rettilineo di 1,950 km a una pendenza media di quasi il 9%, poi un tornante finale e 750 m al 7,5% per raggiungere il Col de l'Iseran.