Il vino subacqueo, una particolarità di Saint-Jean-de-Luz

Tra tutti i vini che si possono degustare nei Paesi Baschi, quelli prodotti dalla cantina Egiategia sono probabilmente i più originali. La cantina utilizza una tecnica unica al mondo: la vinificazione subacquea. Inventato da Emmanuel Poirmeur nella baia di Saint-Jean-de-Luz, questo metodo rivoluzionario consiste nell'immergere il vino a 15 metri di profondità per ottenere un vino leggermente frizzante con un aroma di limone. Per visitare la cantina Egiategia è necessario recarsi a Ciboure e prenotare in anticipo. Una guida vi illustrerà questa ingegnosa tecnica di vinificazione e potrete anche assaggiare questa bevanda a base di uva e acqua di mare. Un must per gli amanti della cultura del vino.

Un bicchiere di vino sulle spiagge di Saint Jean de Luz

- © palolem / Shutterstock
Biarritz

✈️ Volo per Biarritz

Prenota il tuo volo per Biarritz
A partire da
34 € / persona
Prenota

La folle storia della vinificazione subacquea

Emmanuel Poirmeur, l'uomo dietro al vino "subacqueo", è decisamente un ragazzo del posto. Nato a Saint-Jean-de-Luz, già da bambino parlava di vino con il nonno. Ha lasciato i Paesi Baschi per studiare e diventare ingegnere agricolo ed enologo. Dopo diversi viaggi in Europa e in America centrale e meridionale, ha deciso di tornare a casa per realizzare il suo sogno.

© Les Grappes / Youtube

Nel 2007 ha piantato le sue viti sulla corniche di Urrugne, non lontano da Hendaye, in un luogo dove un tempo c'erano delle piante. Non contento di aver ripiantato le viti dove erano scomparse, Emmanuel Poirmeur ha voluto andare oltre. Ispirato dai giapponesi, che avevano immerso i loro più grandi saké per proteggerli dalle radiazioni, nel 2007 ha registrato il suo brevetto per l'immersione e la maturazione del vino sott'acqua. Dopo aver studiato il concetto, ha scoperto che la fermentazione del vino sott'acqua avviene in condizioni ottimali. Le temperature erano stabili (tra gli 11 e i 13 gradi), così come la pressione e l'agitazione (l'inventore aveva scelto il punto più tranquillo della baia).

Vinificazione

© EGIATEGIA / Youtube

Dopo test conclusivi, Emmanuel Poirmeur ha deciso di lasciare che il mare trasformi gli zuccheri prodotti dai lieviti in anidride carbonica sotto la pressione dell'acqua (2,5 bares). Egli interra il 30-40% della sua produzione in tini polimerici da 300 litri, impermeabili al liquido ma porosi al gas, per mesi e mesi. Il risultato è una bevanda piuttosto acida con aromi di agrumi. Il 10% di questo liquido dal gusto forte viene poi miscelato con il vino prodotto dalle vigne della tenuta.

Maggiori informazioni dopo l'annuncio

Oggi i migliori ristoranti fanno incetta di questo vino straordinario, i cui aromi sono simili a quelli degli champagne d'annata di 60 anni! La cantina riceve ordini dai grandi châteaux e produttori di vino del Giura, di Bordeaux e da famosi hotel.

Dove si svolge la degustazione?

Per visitare la cantina (dove avviene la vinificazione) è necessario recarsi alla riserva di polvere del Fort de Socoa a Ciboure. Potrete godere di una degustazione e della presenza di una guida, che vi fornirà numerose spiegazioni sulla vinificazione subacquea.

Maggiori informazioni dopo l'annuncio

🕑 Durata: 1h30

👛 Prezzo: 30 euro

👉 Contatto: contact@egiategia.fr

Ricordate di prenotare in anticipo. Questo è anche un negozio dove è possibile acquistare i vini appena degustati. Le bottiglie partono da 13 euro. Aperto dal lunedì al sabato, dalle 10h00 alle 13h00 e dalle 14h00 alle 18h00.

Forte di socoa

- © Jorge Argazkiak / Shutterstock

Dove alloggiare?

⭐ Residenza Mare & Golf Soko-Eder

Résidence Mer & Golf Soko-Eder Saint-Jean-de-Luz
Booking.com

Résidence Mer & Golf Soko-Eder

Questo residence si trova a Ciboure, a 1 km dalla spiaggia di Socoa. Offre appartamenti con balcone o terrazza arredati e una piscina all'aperto.
A partire da
77 € / notte
Prenota
di Ivana Fanelli
Hai bisogno di aiuto? Consulta la guida