La basilica di Wilten, un po' fuori dalla periferia di Innsbruck, è un notevole esempio di architettura austriaca del XVIII secolo. Ha infatti la reputazione di essere una delle più belle chiese rococò del Paese e la seconda chiesa più grande della città dopo l'abbazia premostratense. Questo gioiello architettonico si trova lungo la strada che porta al Brennero, vicino al trampolino del Bergisel. Se ne avete voglia, potete combinare queste due visite.
La basilica apparteneva originariamente ai Premonstratensi, sacerdoti che univano il ministero sacro a una vita contemplativa. Quando ricostruirono l'edificio nel 1259, lo elevarono al rango di parrocchia, attirando così i pellegrini. Più tardi, nel XVIII secolo, l'abate Franz de Paula Penz arricchì l'edificio: chiamò i migliori artisti bavaresi dell'epoca per decorarlo con sublimi dorature e affreschi.