Piazza del Campo, il simbolo di Siena

Piazza del Campo è il cuore pulsante della città di Siena ed è una delle piazze più belle e famose d'Italia. Questa piazza, simbolo della città toscana, ha una forma a conchiglia ed è circondata da edifici storici, tra cui il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia. Costruita nel XII secolo, periodo in cui era luogo di mercati e le corse dei cavalli, oggi è soprattutto nota per il Palio di Siena, una famosa corsa di cavalli che si tiene due volte all'anno, il 2 luglio e il 16 agosto e che richiama turisti da tutto il mondo.

Siena

- © Catarina Belova / Shutterstock

Piazza del campo e la sua forma a conchiglia

Piazza del Campo si distingue prevalentemente per la sua pavimentazione in mattoni rossi divisa in 9 sezioni, che ricorda la forma di una conchiglia. Il pavimento è stato realizzato nel XIV secolo per agevolare il flusso delle acque piovane, essendo la piazza in leggera pendenza, e oggi è uno dei più grandi e complessi esempi di pavimentazioni in cotto del mondo.

© Catarina Belova / Shutterstock

Perché visitare Piazza del Campo?

Fare una passeggiata a Piazza del Campo, se si visita Siena è una tappa non solo obbligata ma necessaria per capire la struttura della città e per immergersi in un tempo lontano immaginando come e dove si svolgevano le maggiori attività della città. Luogo iconico dove si svolge il Palio di Siena, la piazza era anche luogo di mercati e attività pubbliche per tutti gli abitanti di Siena. Oggi la piazza è un gioiello di Italia e una delle piazze italiane più famose al mondo.

© Zigres / Shutterstock

La piazza è circondata da edifici storici, tra cui il Palazzo Pubblico, che ospita il Museo Civico di Siena e la Torre del Mangia, alta oltre 80 metri. La torre prende il nome dal soprannome del suo campanaro, Giovanni di Duccio detto "il Mangiaguadagni", che si diceva “divorasse” i suoi guadagni in vino e cibo. Oggi, Piazza del Campo è un luogo di incontro per i senesi e per i turisti, che vi si recano per ammirare l'architettura medievale, i monumenti e le fontane. Al centro della piazza si trova la Fonte Gaia, una fontana risalente al 1346 ed impreziosita di rilievi ad opera di Jacopo della Quercia. Il nome della fontana è un omaggio alla gioia dei senesi nel vedere una fonte d’acqua sgorgare in Piazza del Campo.

© footageclips / Shutterstock
Hotel Santa Caterina Siena

Hotel Santa Caterina

Situato a pochi minuti dal centro di Siena
A partire da
98 €
Prenota

Dove mangiare?

Siena non è solo cultura, in questa città toscana assaporerete gusti unici della tradizione della cucina italiana, ed il centro storico della città offre un’ampia scelta di ristoranti, trattorie e cibo da asporto. Il Ristorante Osteria Enoteca Sotto le Fonti propone cucina tipica senese, tra cui i Pici, un tipo di pasta tipica della città, tirati a mano e conditi con ragù di cinghiale.

📍 Via Esterna Fontebranda 114, 53100, Siena
⏰ Aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 21.30
La domenica dalle 12.00 alle 15.00

di Emma Sansone | Redattrice
Hai bisogno di aiuto? Consulta la guida
Siena
Siena
Ultime notizie
Taranto
Il Ponte Girevole di Taranto
Taranto
Il Duomo di San Cataldo e le Chiese minori di Taranto
Taranto
I 10 miglior alloggi di Taranto
World Happiness Report 2024: la classifica dei posti più felici del mondo
Tutte le notizie
Zone turistiche di alto livello