Passeggiando per le vie di Parigi sembra quasi di trovarsi dentro un film d'altri tempi e ci si stupisce che la città sia a colori anziché in bianco e nero. La capitale francese è elegante, in tutti i suoi aspetti: nell'assetto delle strade, nei monumenti, nei palazzi, nell'abbigliamento delle giovani parigine; anche se non mancano disordinate quanto caratteristiche atmosfere multietniche in alcuni quartieri.
E poi ci sono la moda, e l'arte: a Parigi non si sa da che parte girarsi tanta è l'offerta. Gli amanti della cultura e della scienza, poi, avranno pane per i loro denti, con istituiti come la Cité des sciences, fondamentale centro tecnologico posto nel mezzo del grande parco della Villette.
Se siete amanti della natura, poi, rimarrete conquistati dai tanti parchi, giardini e spazi verdi che arieggiano come due giganteschi polmoni la città. Non solo il parco della Villette, ma anche il bois di Boulogne, di Vincennes, il parco Monceau, quello di Buttes Chaumont, il giardino del Lussemburgo o quello delle Tuileries, attaccato al museo del Louvre, senza scordare il Champ de Mars sotto la Tour Eiffel. L'offerta di verde dove potersi rilassare immersi tra i fiori, gustando un buona baguette, non manca di certo.
Per ammirare l'estensione di Parigi dall'alto le possibilità principali sono due: o si sale sulla Tour Eiffel oppure si va a Montmartre, sulle gradinate della basilica del Sacro Cuore. Noi vi consigliamo caldamente di provare entrambe le possibilità.
A Parigi, per rilassarsi, i parchi non mancano di certo. L'ideale è raggiungerli in bicicletta, in francese vélo. In giro per tutta la città ci sono le stazioni dei Velib, ovvero le biciclette a noleggio: per servirsene, basta fare un abbonamento da un giorno sulle colonnine automatiche e avere una carta di credito.
Parigi possiede moltissimi scorci, stradine, vicoli, percorsi e palazzi da scoprire e ammirare mentre si divora una baguette. Molto bella, per esempio, è la zona intorno a Canale St Martin, che in primavera ed estate è affollato di artisti, fotografi, pittori e musicisti. Per chi ha gusti un po' più lugubri, ricordiamo che la capitale francese possiede numerosi cimiteri, ogni giorno meta di pellegrinaggi di innumerevoli curiosi. I più grandi e famosi all'interno della città sono quelli di Père Lachaise e Montparnasse, dove riposano i resti di moltissimi personaggi famosi (Oscar Wilde, Jean-Paul Sartre, Edith Piaf e tanti, tanti altri).
Non dimenticare neppure di passeggiare per uno dei numerosi mercati rionali, quello più vicino al vostro hotel, per scoprire come sempre più parigini preferiscano la qualità del piccolo commerciante a quella dei supermercati, e del gusto estetico che riescono a infondere nella bancarelle di frutta e verdura, o in quelle di fiori. Tra i mercati più celebri e grandi della città, ricordiamo quello di Raspail, interamente bio e di certo il più chic della città, quelli di Belleville e place d'Aligre, tra i più animati e popolari, che si tengono in quartieri fortemente multi-etnici, e quello di Bastille, famoso in tutta Parigi per la qualità e la varietà dei suoi prodotti.
Se è la prima volta che venite a Parigi, facilmente rimarrete un po' sorpresi e affascinati dalla quantità e dalla qualità dei siti artistici e storici presenti nella capitale francese. Il simbolo per eccellenza della città non può che essere la Tour Eiffel, che rappresenta il vero e proprio elemento imprescindibile della maggior parte delle visite effettuate. Una volta effettuata la visita di questo gigante di ferro, ai turisti si apre il mitico viale degli Champs-Elysées, in fondo ai quali troneggia, maestoso, il grande Arc de Triomphe, simbolo dei trionfi militari di Napoleone Bonaparte.
Se decidete di andare più verso il centro della capitale, seguendo il corso della Senna, troverete altre delle attrazioni che hanno reso celebre Parigi nel mondo. Ad esempio, il Louvre, con la sua piramide rovesciata, senza dubbio uno dei musei più grandi e famosi del mondo, oppure la cattedrale di Notre-Dame, capolavoro dell'arte gotica francese e mondiale allo stesso tempo.
Parigi è letteralmente disseminata di musei e, se non vi interessa il Louvre, ne troverete tanti altri, più di un centinaio. Tra i più famosi, il Centro Pompidou, vera e propria mecca mondiale per tutti gli appassionati di arte contemporanea oppure il museo d'Orsay e l'Orangérie, se siete amanti dell'arte ottocentesca e, in modo particolare, di realisti e impressionisti. Dettaglio di non poco poco, per i minori di 26 anni che fanno parte dell'Unione Europea i principali musei sono gratuiti. Per tutti gli altri, l'entrata è libera la prima domenica di ogni mese.
Modernità e antichità, tra le numerosi luci notturne e il sole del giorno: Parigi è una città che ama giocare sui suoi contrasti e sulle opposizioni. Tra il quartiere di Pigalle, in passato la principale zona a luci rosse della città e una delle più note del mondo, il cui simbolo è il Moulin Rouge, e la basilica del Sacro Cuore, che sovrasta la vetta di Montmartre, il turista rimarrà pienamente sospeso tra queste due anime della realtà parigina, tra corporeità e spiritualità, in una sorta di "manicheismo urbano".
I bateaux-mouches, i traghetti scoperti che solcano le acque della Senna, sono un'altra attrazione molto gettonanta dai turisti in visita nella capitale francese. Inoltre, essi consentono di scoprire angolazioni della città inconsuete e nuove anche per un parigino, non solo per un turista!
Dopo aver visto la luce solare e aver quasi raggiunto la sommità del cielo in cima alla Tour Eiffel, vi restano solamente più da vedere gli angoli nascosti e sotterranei della città. Nella zona centro-sud della città, a place Denfert-Rochereau, si trovano, infatti, le catacombe, un grande ossario che conserva le spoglie di circa 6 milioni di persone. Qualcuno troverà morbosamente macabro il gusto di visitare un simile e lugubre luogo, ma le catacombe di Parigi hanno attirato un pubblico sempre più vasto.
La RATP, la società che gestisce i traposti della rete parigina e nell'Ile de France, mette in vendita per i visitatori il Paris Visite, che vi consentirà per qualche giorno di usufruire dei mezzo disponibili nella capitale. Tra questi, la metropolitana, il RER, il servizio di tram, i treni SNCF diretti verso la periferia, la funicolare di Montmartre e il Mormartrobus. La carta va in base alle zone urbane in cui è divisa la città, da 1 a 3 oppure da 1 a 5 (in quest'ultima eventualità le comprende tutte). La validità del Paris Visite parte dalla date del primo utilizzo (e non dal giorno dell'acquisto) ed essa è disponibile per uno, due, tre o cinque giorni.
Gli amanti dei musei e delle attrazioni potrebbe essere interessati al Paris Museum Pass, che consente di entrare in più di sessanta musei della Ville Lumière senza dover fare interminabili code. Tra gli edifici visitabili ci sono tutti quelli principali di Parigi e della sua regione (Arc de Triomphe, Louvre, Centre Pompidou e tanti altri). Il Paris Museum Pass è disponibile per due, quattro o sei giorni consecutivi.
Altrimenti, potete sempre pensare di farvi un abbonamento per i trasporti o a comprare un carnet da 10 ticket. Un singolo biglietto dei trasporti cosa ben 1,60 euro, decisamente poco conveniente rispetto ai 14,80 euro che pagherete per i 10 biglietti. Se volete farvi un abbonamento, optate per la carta Paris Découverte, che costa 5 euro e va accompagnato da foto-tessera. Valido da lunedì a domenica, è più economico della Paris Visite in caso di vostro soggiorno che comincia il lunedì o martedì e termina la domenica. Inoltre, può essere prolungato anche fino ad un mese.
Se potete, evitate di comprare l'acqua in bottiglia. In ogni ristorante parigino, anche il più elegante, potete sempre chiedere una caraffa d'acqua di rubinetto, che vi verrà servita gratuitamente. Al contrario, la bottiglietta d'acqua può raggiungere prezzi allucinanti, soprattutto nelle zone più turistiche al centro della città.
Meglio evitare di utilizzare l'auto all'interno delle strade parigine. Con il traffico presente, essa finirà solo per causarvi problemi di imbottigliamento, parcheggi mancanti (e quelli che ci sono praticamente tutti a pagamento) e stress. Tanto più che, con i suoi mezzi pubblici, su tutti le 16 linee della metropolitana, Parigi diventa una città decisamente accessibile per ai pedoni.
Una realtà estesa e grande come Parigi nasconde quartieri più o meno consigliati, soprattutto quando cala la luce del sole. E non pensate che siano solo le periferie del nord o del sud della città (zona di Saint-Denis, Ivry-sur-Seine o Aubervilliers) ad avere problemi di sicurezza... con l'RER i ragazzi più turbolenti della banlieue arrivano fino a Chatelet, nel pieno cuore della città. Alcuni luoghi della città da evitare la notte, teatro di scontri tra bande giovanili e spacciatori di droga: Chatelet, Les Halles, Stalingrad, Riquet, la zona intorno a Gare de l'Est e Gare du Nord.
Inutile dirlo, in una capitale europea centrale e importante come Parigi, la scelta dei piatti disponibili e la varietà dei cibi presenti è semplicemente impressionante. In questa città sono presenti talmente tanti ristoranti e punti di ristoro differenti l'uno dall'altro che sarà praticamente impossibile trovarne uno che non riesca a soddisfare i vostri gusti! Cucina indiana, vietnamita, asiastica, africana, francese, italiana, polacca... praticamente tutti i gusti del mondo sono rappresentati a Parigi!
Se volete provare la vera cucina francese, allora dovete entrare in una brasserie, il tipico ristorante parigino, con i suoi caratteristici tavolini rotondi uno addossato all'altro a guardare la strada. In questi ristoranti la specalità della casa è la carne, in particolare quella di manzo o di anatra (in francese beouf e canard), solitamente accompagnata da patatine fritte e salse varie.
Imperdibili sono anche le crêpes: se volete gustarne di squisite andate nel quartiere di Montparnasse, dove abbondano i ristoranti dei vecchi migranti bretoni, dalla cui regione proviene questa tradizione culinaria diventata un po' il simbolo della cucina francese. Da assaporare, ancora, i formaggi e il vino, due dei prodotti d'eccellenza della gastronomia d'Oltralpe. In particolare, i rossi della Borgogna e le innumerevoli varietà di prodotti caseari, come il roquefort, il brie o il comté.
Gli amanti dell'alta moda e dei prodotti di lusso troveranno in Parigi una vera e propria miniera d'oro. Nella capitale si trovano grandi nomi come Dior, Gautier, Chanel, soprattutto lungo Rue du Faubourg-Saint-Honoré, dove non solo ha sede l'Eliseo, residenza del presidente della Repubblica, ma anche esclusive e carissime boutique. Le nuove collezioni di moda non sono solo visibili durante in questi negozi, ma anche i quartieri più chic della capitale (in particolare quelli centrali) diventano loro stessi degli passerelle.
Chi è alla ricerca dei prodotti gastronomici più raffinati potrà rivolgersi verso Hédiard e Fauchon, mentre per la pasticceria c'è solo l'imbarazzo della scelta. Tra i macarons del celebre Pierre Hermé, i biscotti chez Dalloyau o gli éclair creati da Philippe Conticini, anche gli amanti del dolci potranno soddisfare le loro papille gustative. Ovviamente a un prezzo piuttosto elevato!
Chi dispone di minori risorse economiche, potrebbe optare per i più tradizionali gadget, che si potranno trovare lungo le numerose bancarelle di Parigi, come quelle lungo la Senna nei pressi di Saint-Michel. Ecco, allora, spuntare la classica palla con la neve che decora l'Arc de Triomphe oppure l'imprescindibile Tour Eiffel in miniatura, che potrete trovare praticamente dappertutto.
Altrimenti, ci sono sempre le varie riproduzioni di quadri famosi, su tutti quelli della Gioconda o degli impressionisti, che potrete trovare in grande quantità lungo la via degli artisti nel pittoresco e splendido quartiere di Montmartre, o ancora una maglietta del PSG, il Paris Saint-Germain, la principale squadra di calcio della città. In alternativa, portatevi a casa come ricordo un po' di vino e formaggio locale e riuscirete a fare contenti un po' tutti!