Cattedrale di San Patrizio: un viaggio nel cuore della sede anglicana della Chiesa irlandese
Cattedrale di San Patrizio: un viaggio nel cuore della sede anglicana della Chiesa irlandese
Pubblicato il
2 gennaio 2024 alle
12:00
Costruita in onore di San Patrizio, patrono d'Irlanda, la cattedrale di San Patrizio è la chiesa più grande d'Irlanda e merita una visita, anche solo per ammirarne l'architettura e assorbire l'atmosfera speciale che emana da questo monumento. Entriamo quindi in silenzio in questo importante sito religioso!
Mentre l'imponente architettura gotica della cattedrale cattura l'attenzione, bisogna prestare maggiore attenzione per scoprire la vera "star" del sito. Il monumento fu costruito accanto a un pozzo in cui San Patrizio battezzò i convertiti intorno all'anno 450. Oggi questo pozzo è contrassegnato all'interno della cattedrale da una pietra con un simbolo religioso irlandese e da un'icona. Oggi, questo pozzo è contrassegnato all'interno della cattedrale da una pietra con un simbolo religioso irlandese e un'iscrizione.
Per vedere la vera posizione del pozzo, basta andare all'esterno della cattedrale, a pochi passi dal monumento, dove una seconda pietra indica il punto in cui si trovava il pozzo, ora completamente riempito.
Perché visitare la Cattedrale di San Patrizio?
Insieme alla sua sorella, la Christ Church Cathedral, nota anche come Holy Trinity Cathedral, sono le più antiche cattedrali protestanti di Dublino, entrambe costruite nel XII secolo.
Dettagli da non perdere quando si visita la Cattedrale di San Patrizio.
Quando si visita la cattedrale, si è invitati a prestare molta attenzione, perché ci sono molti dettagli importanti da notare e ammirare. Essi testimoniano i molti momenti storici che hanno avuto luogo in questo edificio religioso.
La porta della riconciliazione
Il suo nome è tutt'altro che casuale, poiché commemora la fine della faida tra i conti di Ormonde e Kildare.
Questa porta racconta una storia piuttosto curiosa. Se sembra in cattive condizioni, con un buco al centro, non è per niente. Ognuno più orgoglioso dell'altro, è attraverso questo stesso foro che i due protagonisti di questa guerra di potere si sono stretti la mano per riportare la pace.
Purtroppo le vetrate originali della Cattedrale di San Patrizio non sono sopravvissute al passare del tempo. Troppo danneggiate dal peso del tempo, sono state completamente restaurate e sostituite da altre risalenti al XIX secolo. Nonostante ciò, queste strutture meritano una visita. Nella parte occidentale del monumento si può ammirare la vetrata di San Patrizio, che racconta la vita del santo in 39 episodi, a partire dal suo rapimento da parte dei pirati in Gran Bretagna.
Per molti siti religiosi, l'architettura è intimamente legata alle vicissitudini della storia, e in particolare alle vicissitudini dei conflitti e delle guerre. La Cattedrale di San Patrizio non fa eccezione a questa regola, poiché la sua navata centrale fu distrutta nel XIV secolo per mancanza di manutenzione, in un periodo in cui l'Irlanda stava attraversando la Riforma e San Patrizio era appena diventata una chiesa anglicana. Fortunatamente sono stati effettuati importanti lavori di restauro per riportare la cattedrale al suo antico splendore. La navata centrale ha ricevuto un meritato rinnovamento e i visitatori rimarranno sicuramente affascinati dall'alto soffitto, dalle vetrate colorate e dall'abbagliante luce dorata.
Informazioni pratiche
📍Indirizzo: St Patrick's Close, Dublino, D08 H6X3, Irlanda
🗓️Ouvertures : tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30
💰Prezzo: 8 € per gli adulti e 7 € per gli studenti
Nota: l'ingresso è gratuito con il Dublin Pass
🌐Prenotazioni in loco e online
di
Marina Gemma
| web editor
Copywriter e social media manager, mi riconosco nella definizione : « con le radici a Sud e la testa altrove »
share
partager
Hai bisogno di aiuto? Consulta la guida
Dublino
Ultime notizie
Taranto
Le Isole Cheradi: un paradiso nascosto nel Golfo di Taranto