La Città Vecchia di Taranto

Il cuore pulsante di Taranto è la Città Vecchia, un’isola che racchiude secoli di storia, tradizioni e misteri, separata dalla terraferma e collegata tramite due ponti: il Ponte di Porta Napoli e il famoso Ponte Girevole. Un viaggio nella Città Vecchia di Taranto significa immergersi in un mondo antico, dove i resti della civiltà greca si mescolano armoniosamente con l’architettura medievale e barocca, offrendo uno spettacolo unico per gli occhi e l'anima.

© Stefano Tammaro / Shutterstock

La storia della Città Vecchia risale all'VIII secolo a.C., quando i coloni spartani fondarono Taranto. Durante il periodo della Magna Grecia, Taranto divenne una delle città più importanti dell’Italia meridionale. Oggi, tra i vicoli stretti e tortuosi, è possibile respirare ancora l’antica grandezza di questa città, con testimonianze visibili della sua lunga evoluzione, che attraversa periodi greci, romani, bizantini, normanni e spagnoli.

Taranto

✈️ Prenota il tuo volo per la Puglia

Prenota il tuo volo
A partire da
56 €
Prenota ora!

La Città Vecchia è un vero e proprio museo a cielo aperto, con monumenti che abbracciano diverse epoche storiche. Tra le attrazioni più iconiche della città vi è il Castello Aragonese che domina l'ingresso alla Città Vecchia. Costruito nel XV secolo dagli Aragonesi, fu progettato dall'architetto Francesco di Giorgio Martini per difendere la città dagli attacchi via mare. Oggi il castello è visitabile e, durante le visite guidate, è possibile scoprire i suoi bastioni, i cunicoli sotterranei e le antiche prigioni. Il castello, situato lungo il canale navigabile che collega il Mar Piccolo con il Mar Grande, offre una vista spettacolare sul mare, rendendolo uno dei luoghi più suggestivi di Taranto.

Castello Aragonese

📍 Indirizzo: Piazza Castello, 4, 74123 Taranto
Orari: aperto tutti i giorni 09–13, 15–20, 22–01
👛Ingresso gratuito

👉 Per maggiori informazioni, clicca qui

Il cuore spirituale della Città Vecchia è la Cattedrale di San Cataldo, il duomo di Taranto. Questa chiesa, costruita nel XI secolo, è uno straordinario esempio di architettura romanica pugliese, con successive aggiunte barocche. L’interno è un tripudio di marmi, affreschi e dorature, mentre la cripta conserva le spoglie di San Cataldo, il patrono della città.

Curiosità

Non tutti sanno che la Città Vecchia di Taranto ospita i resti di un antico tempio greco dedicato a Poseidone, risalente al VI secolo a.C. Situato nella piazza principale, il Tempio di Poseidone è il più antico della Magna Grecia visibile in Puglia. Oggi sono ancora visibili due colonne doriche, testimonianza dell’antico splendore del tempio.

Passeggiando tra i vicoli della Città Vecchia, si rimane affascinati dalle caratteristiche case a corte e dai palazzi nobiliari, testimoni di un passato glorioso. Le strette vie, spesso coperte da archi e portali decorati, creano un’atmosfera intima e misteriosa, tipica delle città mediterranee. Non mancano i segni del degrado, ma questo contribuisce a rendere la Città Vecchia un luogo autentico, lontano dal turismo di massa. Tra gli edifici più importanti, oltre alla Cattedrale e al Castello, spiccano Palazzo Pantaleo, un elegante edificio settecentesco che oggi ospita il Museo Etnografico, e il Palazzo d’Aquino, una residenza signorile con una magnifica vista sul Mar Piccolo.

Oltre alle attrazioni storiche e architettoniche, la Città Vecchia di Taranto offre anche numerosi luoghi di ritrovo, dove i tarantini e i visitatori possono assaporare la tradizionale ospitalità del sud Italia. Partiamo da Piazza Fontana è uno dei principali punti di incontro della città, situata all'ingresso della Città Vecchia, vicino al Ponte Girevole. Con i suoi caffè all'aperto e i ristoranti tipici, è il luogo ideale per una pausa e gustare un caffè o assaporare i piatti della tradizione pugliese, come il pesce fresco e i frutti di mare. Per chi vuole vivere un'esperienza autentica, il Vicolo del Pesce è un vicolo stretto vicino al mercato ittico dove i pescatori locali vendono il pescato del giorno direttamente dalle barche. Qui è possibile assaggiare ostriche, ricci di mare e altre specialità marinare freschissime, in un’atmosfera conviviale e genuina.

Dove dormire?

Hotel Delfino Taranto Taranto
Booking.com

Hotel Delfino Taranto

Hotel 4 stelle situato a Taranto
A partire da
234 €
Prenota

Da Non Perdere

Un viaggio nella Città Vecchia di Taranto non può dirsi completo senza una passeggiata lungo la Riva del Mar Piccolo, da dove si può ammirare un panorama mozzafiato sulle acque calme del mare interno e sui caratteristici allevamenti di cozze. Questo luogo incantevole è perfetto per godere di un tramonto spettacolare, con le luci della città che si riflettono sulle acque del mare.

di Emma Sansone
Ultime notizie
Taranto
Le Isole Cheradi: un paradiso nascosto nel Golfo di Taranto
Taranto
Taranto Sotterranea
Taranto
Grottaglie, la città delle ceramiche
Taranto
Le Spiagge da non perdere a Taranto
Taranto
Il Ponte Girevole di Taranto
Tutte le notizie
Zone turistiche di alto livello