Firenze, la città di pietra che innamora il mondo

"Presto ritornerò a questa lieta Firenze, dove solamente posso vivere."  Pietro Giordani
  • Firenze, città di 400.000 abitanti sulle rive del fiume Arno, si trova nel cuore del centro Italia ed è considerato un vero e proprio tesoro artistico. Essa visse il suo periodo di maggior fasto tra l'XI e il XV secolo, quando era una città indipendente sotto il controllo della famiglia dei Medici. In quel periodo si produssero le maggiori rappresentazioni artistiche e letterarie della penisola. Basti ...
    © ZoonarAlexey Popov / age fotostock
    Firenze

    Firenze, città di 400.000 abitanti sulle rive del fiume Arno, si trova nel cuore del centro Italia ed è considerato un vero e proprio tesoro artistico. Essa visse il suo periodo di maggior fasto tra l'XI e il XV secolo, quando era una città indipendente sotto il controllo della famiglia dei Medici. In quel periodo si produssero le maggiori rappresentazioni artistiche e letterarie della penisola. Basti ...

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

Firenze, città di 400.000 abitanti sulle rive del fiume Arno, si trova nel cuore del centro Italia ed è considerato un vero e proprio tesoro artistico. Essa visse il suo periodo di maggior fasto tra l'XI e il XV secolo, quando era una città indipendente sotto il controllo della famiglia dei Medici. In quel periodo si produssero le maggiori rappresentazioni artistiche e letterarie della penisola.Nello stesso periodo, come per ribadire il passaggio dal Medio Evo al Rinascimento, Cimabue e Giotto iniziarono quella che venne definita secoli dopo come la rivoluzione pittorica più importante dell'Italia.
Firenze fu scelta come residenza anche dai maggiori esponenti del Rinascimento: Brunelleschi, Donatello e Masaccio. Anche Lorenzo Ghiberti, Filippo Lippi, Botticelli e Fra Angelico brillarono a Firenze. L'arte italiana raggiunse infine il punto di maggior splendore con i due più grandi geni di tutti i tempi: Leonardo da Vinci e Michelangelo. Oggi è possibile ammirare le opera di questi artisti nei musei della città. Il più importante è sicuramente la Galleria degli Uffizi, considerata a ragione una delle pinacoteche più prestigiose al mondo; molto apprezzate anche il Museo Nazionale Bargello, il Museo San Marco e la Galleria dell'Accademia.
Ma la pittura non è l'unico aspetto da ammirare a Firenze. Sparsi in tutta la città, infatti, vi sono palazzi pubblici e privati commissionati dai Medici, tra cui Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Infine, impossibile non citare due simboli dello splendore del Rinascimento: la cupola del Brunelleschi del secolo XV, che costituisce la copertura del Duomo di Firenze, e la chiesa di Santa Maria Novella, meraviglioso edificio in stile gotico-romanico.

Le tradizioni fiorentine

Una delle tradizioni tutt'ora attive nella bella Firenze è la Festa di San Giovanni: il patrono. Il 24 Giugno, coincide con la finale del Calcio in Costume, una vivace versione medioevale del calcio o pallone in Piazza Santa Croce. Alle 22 ci sono i fuochi d'artificio e il posto migliore per vederli é sicuramente dal Ponte Santa Trinità, da lì si vede il Ponte Vecchio in primo piano ed i fuochi d'artificio dietro, con i loro spettacolari giochi e colori.
Altra grande tradizione è il corteo storico della Repubblica Fiorentina per il giorno di San Lorenzo (10 agosto) ; le tappe principali della manifestazione sono piazza della Signoria e la Basilica di San Lorenzo. Nella Basilica viene consegnato il Gonfalone e viene celebrata l'Offerta dei ceri a cui segue la benedizione della città. In serata la festa continua con degustazioni sottolineate da concerti ed esibizioni di gruppi musicali in varie piazze.
Una simpatica tradizione toscana, che si svolge ogni anno a Pasqua, è lo scoppio del carro, tradizione che risale alla prima crociata del 1099.

  • La cultura
  • Il cibo
  • La bellezza medievale che sposa quella rinascimentale
  • Costi elevati in centro

Firenze : cosa visitare ?

Enogastronomia

I musei

Architettura religiosa

I monumenti

Firenze : cosa mangiare?

Non ci si sazia solo di bellezza e cultura a Firenze !
Come non citare la classica bistecca fiorentina, tradizionalmente accompagnata con un contorno di fagioli cannellini e a un buon calice di chianti classico. E poi... il lampredotto ! Il lampredotto, che in molte parti d'Italia non si sa nemmeno cosa sia, è un tipo di trippa ; si tratta dell'abomaso del bovino, ossia uno dei quattro stomaci dell'animale, formato da una parte magra e da una più grassa. Il modo più comune di mangiare questo cibo è all'interno di un panino inzuppato nel brodo di cottura e accompagnato da salsa verde. Passiamo poi alla ribollita, la zuppa di pane raffermo e verdure (cavolo nero e fagioli). E per chi non lo sapesse, la famosa "pappa al pomodoro" un primo piatto a base di pane raffermo (quello toscano, si intende), pomodoro, basilico e altri aromi viene proprio dalla città dantesca. Per dolce ? Cantucci e vino ovviamente.

Firenze : che cosa comprare ?

Sin dal primo Rinascimento, Firenze è stata una fucina di mastri orafi ; attraversando Ponte Vecchio, (il primo posto a cui si pensa se si vuole acquistare gioielli) su entrambi i lati del ponte, sono ubicati negozi dove si vendono esclusivamente gioielli!Per coloro che ancora amano scrivere a mano e riscoprire questo piacere, acquistare cancelleria a Firenze sarà come sognare ad occhi aperti! Dalla carta prodotta con la tecnica fiorentina della marmorizzazione, ad altri oggetti rivestiti con la suddetta carta, vi troverete sopraffatti dall'imbarazzo della scelta dei negozi: da un taccuino in pelle fatto a mano a dei calami con inchiostro colorato, dalla cera per sigillare le lettere con il tuo sigillo personale, alle carte ed ai segnalibri, tanti sono i piccoli oggetti da regalare o acquistare per se stessi. Per gli amanti del tartufo c'è il Procacci, alimentari di lusso (non a caso si trova in via Tornabuoni) noto per i panini tartufati. In Oltrarno, invece (via Santo Spirito) c'è l'atelier gastronomico Olio e Convivium, che oltre a venderlo, propone assaggi e addirittura corsi di degustazione dell'olio extravergine di oliva.

Hotel Firenze Hotel recensiti
  • 9.4 /10
    Valutato da Easyviaggio
    St Regis
    Firenze - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    L'Hotel St Regis di Firenze è un cinque stelle della catena Starwood ...

  • 8.95 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Cellai
    Firenze - Italia
    Hotel Hotel 3 Etoile(s)

    L'Hotel Cellai è un boutique hotel di Firenze. La buona posizione ...

  • 8.85 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Antica Torre di via Tornabuoni
    Hotel Hotel 0 Etoile(s)

    L'Antica Torre di Via Tornabuoni è una Residenza d'Epoca riaperta ...

  • 8.3 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Santa Maria Novella
    Firenze - Italia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    L'Hotel Santa Maria Novella è un quattro stelle della catena ...

Altrove nel mondo
Toscana : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto