Centro culturale ed economico dell'isola, Ibiza (Eivissa in catalano) è la capitale dell'arcipelago delle Pitiusas (in catalano Illes Pitiüses), che comprendono Ibiza e Formentera. La città è suddivisa in numerosi quartieri distinti: la Dalt Vila, la città alta, Sa Penya, l'antico quartiere dei pescatori, la Marina, che costeggia il litorale, e la città moderna. È comunque soprattutto nel quartiere storico della Dalt Vila e della Marina che si concentrano la maggior parte delle attrattive turistiche. Circondata da imponenti mura e dominata dalla cattedrale, la Dalt Vila è formata da un dedalo di stradine strette, che conviene attraversare a piedi. La Porta de Ses Taules costituisce l'ingresso ufficiale per penetrare all'interno delle mura fortificate, che ospitano magnifiche dimore feudali dell'epoca medioevale e vestigia puniche. Il panorama sulla città e i suoi dintorni giustifica una visita sulle alture della Dalt Vila.
Ai piedi delle mura, si estende il pittoresco quartiere di Sa Penya, molto apprezzato dalla comunità gay, pieno di bar, ristoranti e negozi lungo stradine tortuose, che ricordano una medina araba. Raggiungendo la Marina, si scopre il vero cuore di Ibiza, le cui casette imbiancate a calce pullulano di negozi, ristoranti e bar alla moda. Al tramonto, la folla di turisti fa il pieno di accessori "ultra tendenza", mangia tapas, beve "chupito" o raccoglie volantini per la sera successiva. Un'ottima premessa per una notte che, per i festaioli, continuerà nei night-club di Ibiza.
Per quanto riguarda la parte balneare, Ibiza possiede superbe spiagge nelle immediate vicinanze, come Talamanca, la sconfinata spiaggia di En Bossa o Figueretes, situata a soli 600 m dal centro. Al di fuori della città vecchia, la necropoli punica di Puig de Molins, attualmente la più importante, desterà la curiosità degli appassionati di storia. Questa collina racchiude una moltitudine di camere funerarie sotterranee, accessibili tramite un pozzo. Solo una di queste grotte, però, è aperta al pubblico. Gli oggetti provenienti da questi sepolcri sono esposti al Museo Monografico del Puig dels Molins, situato nelle vicinanze.
I locali notturni di Ibiza: l'emblematico Pacha, unica discoteca aperta nel week-end tutto l'anno (e tutti i giorni da maggio a ottobre), situata vicino al casinò, nei pressi della Marina, così come El Divino e la sua bella terrazza con vista sul mare; l'Amnesia, celebre per le sue serate "schiuma", o ancora il Privilège, la più grande discoteca dell'universo secondo il Guiness dei primati, che può accogliere fino a 12.000 persone! I più coraggiosi finiranno la serata allo Space, sulla Playa d'En Bossa, l'after più celebre del mondo: ci lavora il famoso DJ Carl Cox. Per trovare un po' di tranquillità (non si sa per quanto tempo), recatevi al Cap d'Es Falco per assistere ai meravigliosi tramonti, dalla terrazza design del ristorante lounge bar d'Es Falco, in un ambiente chill out, al suono della global radio Ibiza. Il bar è situato all'interno di un peschereccio. Sdraiatevi su un'amaca o su un lettino da spiaggia di legno dotato di un materassino bianco, ammirate il panorama sulle Saline e rilassatevi! Vi si tengono numerosi matrimoni e il locale dispone addirittura di un chiosco per tale occorrenza: gli appassionati sono avvisati!
La città vecchia di Ibiza, patrimonio mondiale dell'Unesco: le mura di cinta fortificate della Dalt Vila, con la loro imponente muraglia a sette bastioni, magnifico esempio dell'architettura militare rinascimentale; la cattedrale, fondata nel XIII secolo, il museo archeologico, la chiesa di Santo Domingo; i bastioni di Santa Lucia e di Porta Nou, che offrono un panorama spettacolare; il Museo di Arte Contemporanea di Ibiza (opere degli anni '60). All'esterno delle mura, visitate la necropoli punica di Puig de Molins.
Conformatevi agli orari spagnoli. Le giornate sono scandite da un ritmo particolare: il pomeriggio (tarde), inizia solo verso le 16:00 e si prolunga sino alle 21:00, come minimo. Negozi e uffici chiudono generalmente fra le 14:00 e le 17:00 e per la maggioranza restano aperti sino alle ore 20:00 e oltre.
Gli amanti della calma e dell'intimità eviteranno le spiagge situate nelle immediate vicinanze della città, ossia: Talamanca, l'immensa spiaggia di En Bossa o Figueretes, splendide, peraltro.
I bar e i ristoranti di Ibiza servono tapas, "chupito" e sangria (rossa o bianca). Le specialità derivano dalla cucina catalana: numerosi piatti e minestre sono composti da carne di maiale, pomodori, melanzane, cipolle e peperoni. A Figueretes, non lontano dalla spiaggia, fra gli hotel Nautico Ebeso e Ibiza Playa, vi consigliamo di provare le ottime tapas del Croissant Playa, diretto da due francesi, Tina e Olivier. Gli amanti della buona pasticceria francese si recheranno al Croissant-Show a Eivissa, sulla piazza del mercato, vicino al ponte levatoio che segna l'entrata della cittadella: la folla vi si reca 24 ore su 24 per gustare i migliori croissant dell'isola!
C'è poco artigianato locale a Ibiza. Potrete, tuttavia, acquistare vasellame, abbigliamento stravagante o gioielli orientali. Il quartiere della Marina, da maggio a ottobre, ospita un mercato, tutti i giorni, dalle 17:00 a mezzanotte (e fino alle 2 del mattino in estate). Numerosi artigiani, fra i quali alcuni hippy, propongono una vasta gamma di prodotti.