Capitale dinamica della Catalogna nascosta tra la montagna e il Mediterraneo, Barcellona scintilla a tutte le ore del giorno e della notte. Questa città avanguardista, che gode di un clima privilegiato e soleggiato tutto l'anno ,possiede anche una ricchezza architettonica notevole. Dalle famose Ramblas al Paseo de Gracia passando per il Parco Güell, seguite le tracce di Gaudì ed ammirate l'architettura audace di questo artista geniale, , in particolare la Sagrada Familia, il suo capolavoro incompiuto diventato il simbolo della città. In questa città dov'è impossibile annoiarsi, modernismo, design e gotico si fondono in un costante turbinio. Fate un giro nei suoi mercati, visitate i suoi musei, passeggiate nei parchi, rilassatevi sulle spiagge, perdetevi nelle stradine medievali del quartiere gotico e degustate deliziose tapas! La seconda città della Spagna è una destinazione ambita tutto l'anno perché offre un soggiorno balneare, culturale e festivo al tempo stesso. Una magnifica idea per un weekend, se non per un soggiorno di una settimana per le numerose ricchezze che Barcellona ha da offrire!
Ammirate il panorama sul porto di Barcellona dall'alto del forte del castell sulla collina di Montjuïc o sulla città dall'alto del parco Güell; salite i 400 gradini delle torri della Sagrada Familia e ammirate un altro magnifico panorama di Barcellona; scendete il famoso viale delle Ramblas; risalite il Paseo de Gracia circondato da edifici modernisti; passeggiate lungo il porto e la marina; rilassatevi sulla spiaggia; nuotate nel mare; gironzolate nel mercato della Boqueria, tempio della gastronomia barcellonese dove si vendono i migliori prodotti della terra e del mare; imboccate le stradine medievali del quartiere gotico; fate shopping al Corte Ingles di piazza della Catalunya, al Maremagnum della Rambla del Mar presso Port Vell, o al complesso di Diagonal Mar; per chi preferisce le corride, assistete ad una di queste in Plaça de Toros Monumental nel mese di settembre in occasione delle feste della Merce, patrona della città (da 13 a 100 euro il posto a seconda della posizione nelle tribune); assistete ad una partita di calcio al mitico Camp Nou, tempio del Barça (FC Barcellona), i biglietti vanno da 30 a 100 euro; visitate il porto in battello a bordo delle Golondrinas; prendete la spettacolare funivia che collega la punta del quartiere popolare di Barceloneta alla cima della collina di Montjuïc, dove potrete visitare lo stadio olimpico sede dei giochi nel 1992.
La Sagrada Familia, simbolo di Barcellona, capolavoro incompiuto di Antoni Gaudì, il museo Picasso, allestito in tre magnifici palazzi del quartiere della Ribéra, il museo nazionale d'arte della Catalogna, nel palazzo nazionale di Montjuïc, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione Internazionale, la fondazione Mirò sulla collina di Montjuïc, la cattedrale gotica di Santa Creu nel Barrio Gotico, la chiesa di Santa Maria del Mar nel quartiere della Ribéra, il palazzo della Musica, patrimonio mondiale dell'Unesco, la Casa Mila soprannominata Pedrera (anch'essa patrimonio dell'umanità dell'Unesco) e la Casa Batlo, due edifici modernisti progettati da Gaudì sul Paseo de Gracia, il parco Güell, frutto dell'immaginazione di Antoni Gaudì, l'unico parco al mondo ad essere patrimonio mondiale dell'Unesco.
Qualora camminiate a piedi, di gran lunga il miglior modo per scoprire Barcellona, ricordatevi che si sale dirigendosi verso l'interno della città e che si scende andando verso il mare. La Barcelona card vale la pena se visitate molti musei, altrimenti risparmierete prendendo una normale tessera per i trasporti (? 20,00 per 5 giorni contro i 36,00 per la Barcelona Card). Acquistando il pass "la strada del modernismo" risparmierete sulla visita dei vari momumenti legati a Gaudì.
- Circolare in auto a Barcellona.- Acquistare biglietti singoli della metropolitana. Optate per le formule pass di un'intera giornata o di una settimana.
Il prosciutto iberico, la frutta e la verdura fresche del mercato della Boqueria, i prodotti ittici, la deliziosa crema catalana (crème brûlée alla cannella), la cucina creativa di alcuni alberghi come la Duquesa de Cardona o l'hotel 1898 (vedi le schede hotel). ! A Barcellona, come in tutta la Spagna, le tapas all'ora dell'aperitivo rappresentano una grande tradizione gastronomica. Al bancone di un bar, sulla terrazza di un caffè o al tavolo di un ristorante, potrete degustare piccole porzioni dei piatti più disparati (affettati, formaggio, gamberetti, olive...), accompagnati da un bicchiere di vino o di birra. Nel quartiere di Port Olímpic, consigliamo il ristorante La Fonda del Port per assaporare succulente tapas e un'ottima gastronomia spagnola.
Dal prosciutto iberico a una maglia o una sciarpa ai colori rosso e blu dell'FC Barcellona.