Capire la capoeira significa conoscere Salvador di Bahia, comunemente chiamata Salvador e soprannominata "L'Africana del Brasile". L'ex capitale del Paese (fino al XVIII secolo) si colloca sulle scogliere della Baia de Todos os Santos, la seconda pił grande del mondo e la maggiore in Brasile. In una girandola di mosse dove equilibrio e precisione sono essenziali alla coreografia, questa danza nata a Salvador si snoda in un'alternanza di movimenti e figure che i due o pił partecipanti descrivono in aria. Un'arte di popolo, che sa di arte marziale e danza rituale, disegnata sui muri della cittą, un insieme di resistenza e agilitą che trae le sue origini dalla storia africana, quando gli schiavi, cui era proibito esercitare arti marziali, la inventarono. Ricca e misteriosa, per un totale dispiegarsi e fondersi di corpo e spirito.
Rio de Janeiro: il richiamo del Brasile Rio di Janeiro ("fiume di gennaio" in portoghese): [...]
Rio, la 'cittą meravigliosa' Incastonata in una delle pił belle baie del mondo, tra il mare [...]