Arte, sapori e vulcani: viaggio in Sicilia

A soli tre chilometri dalla punta dello Stivale... eppure così lontana! La Sicilia è una terra con tradizioni e una gastronomia tutte sue, adorata dal resto del Belpaese. La sua storia, complessa e lunga, non è meno affascinante. Infatti, questa era terra araba, e le tracce ci sono ancora. Molti sognano le sue spiagge e le sue acque, altri vogliono visitare i numerosi vulcani presenti. Ad ogni modo, la Sicilia rimane una meta immancabile per gli amanti del viaggio.
  • Sicilia, Italia
    © Anna Lurye / 123RF
  • Sicilia, Italia
    © Anna Lurye / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

Dalle sommità fumanti dell'Etna alle spiagge delle isole Egadi, la Sicilia non finirà mai di stupire. Templi, acropoli e altri reperti risalenti al periodo dell'antica Grecia deliziano gli appassionati di archeologia. L'Etna, il più alto vulcano attivo d'Europa, con i suoi 3.350 metri di altezza, offre agli appassionati del trekking escursioni impressionanti e impegnative. Nel caso in cui siate amanti delle passeggiate, ma vogliate visitare le bellezze interne della Sicilia, dirigetevi verso l'entroterra della Regione, dove scoprirete un panorama meraviglioso fatto di colline e dolci rilievi montuosi, in uno scenario quasi bucolico che vede le pecore locali a farla da padrone.

In territorio siciliano l'Etna è il vulcano più famoso, ma questo non significa che sia l'unico presente nell'arcipelago, dato che la Sicilia è ricca di distretti vulcanici. Tra gli altri numerosi siti eruttivi spiccano lo Stromboli e Vulcano. Il primo si trova sulle Isole Eolie ed è l'unica cima dell'isola perfettamente conica a cui dà il nome. Vulcano tra i più attivi al mondo, le sue spettacolari eruzioni sono molto violente, in quanto si tratta di un edificio vulcanico esplosivo. Il secondo, anch'esso localizzato nelle Eolie, vede ormai soltanto più l'attività delle fumarole, esalazioni costituite da vapore e gas vulcanici, in particolare dello zolfo.

Per chi, invece, ama il relax non c'è che l'imbarazzo della scelta, grazie alle lunghe spiagge di sabbia dorata e porticcioli di pescatori, dove trovare la gastronomia più autentica, innaffiata da vino meraviglioso. La popolazione, misteriosa ma calorosa, vi aiuterà nella vostra scoperta di queste località più nascoste, come quelle della costa meridionale. Tra la provincia di Siracusa e Ragusa ci sono tante spiagge, incastrate tra i piccoli e caratteristici paesini di pescatori, che si susseguono una dopo l'altra.

Un viaggio in Sicilia lascia sempre almeno un regalo nel cuore di chi vi passa le vacanze: una voglia di tornare che non passa fino all'estate successiva. La fortuna di avere un simile paradiso non troppo lontano da casa ci consente di visitarlo senza spendere troppo; per organizzare un viaggio economico in Sicilia abbiamo dunque chiesto a degli amici locali di aiutarci a scegliere il percorso migliore per il road trip siciliano definitivo.

Ovviamente il tempo che avrete a disposizione incide molto sulla pianificazione del viaggio, ma per un tour abbastanza completo della Sicilia è necessario prevedere almeno un paio di settimane, e in ogni caso, per godersi al meglio una vacanza senza stress conviene fare una selezione tra la parte orientale, con Messina, Catania, Siragusa e Regusa; e quella occidentale, con Agrigento, Palermo e Trapani.

Per chi viaggia cercando i colori e i sapori più genuini, la Sicilia può regalare il suo volto migliore senza spendere una follia scoprendo ristoranti più tipici, lo street food migliore al mondo, i siti archeologici e storici più impressionanti e i paradisi naturali tra i più belli del mediterraneo.

Sicilia : le cifre chiave

Superficie : 25707.0 km2

Numero di abitanti : 5200000 abitanti

  • Il patrimonio storico molto ricco.
  • La gastronomia genuina
  • L'affluenza turistica in alta stagione.
  • I collegamenti fra una costa e l'altra

Sicilia  : cosa visitare ?

Le rive

  • La costa settentrionale , Cefalù , Italia
    La costa settentrionale
  • La costa orientale , La costa orientale, Sicilia , Italia
    La costa orientale
  • La costa meridionale , La costa meridionale, Sicilia , Italia
    La costa meridionale
  • Vulcano , Isola di Vulcano , Italia
    Vulcano
  • Stromboli , Isola di Stromboli, Eolie , Italia
    Stromboli
  • Lipari , Lipari, Eolie , Italia
    Lipari
  • Lipari , Lipari, Eolie , Italia

I monumenti

  • Da Agrigento a Tindari , Agrigento, Valle dei Templi , Italia
    Da Agrigento a Tindari
  • Da Agrigento a Tindari , Agrigento, Valle dei Templi , Italia

Le tradizioni

  • Il banco di un mercato., I mercati, Le tradizioni, Sicilia
    I mercati
  • Pomodori, sicilia, Le ricette tipiche, Le tradizioni, Sicilia
    Le ricette tipiche
  • Pomodori, sicilia, Le ricette tipiche, Le tradizioni, Sicilia

Enogastronomia

  • Pomodori, sicilia, Le ricette tipiche, Le tradizioni, Sicilia

Sicilia : quali souvenir comprare ?

Nel caso vi avventuriate nei mercati tipici siciliani, vi consigliamo di acquistare le golosità caratteristiche della Regione, come l'olio di oliva, le salse e i condimenti, la pastasciutta fatta in casa, miele e biscotti alle mandorle oltre ai classicissimi cannoli. Lungo la bancarelle dei mercati potrete anche scovare bellissimi gioielli in corallo oppure delle ceramiche dalle decorazioni variegate. I negozi sono aperti dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 20:00. D'estate, nelle località più turistiche, aspettatevi anche orari notturni fino alle 22:00, soprattutto durante i fine settimana.

Sicilia : cosa mangiare ?

Uno dei motivi di maggiore fascino della Sicilia non può che essere rappresentato dalla sua cucina. Cominciate con gli antipasti vari, che comprendono le insalate di frutti di mare, melanzane marinate, carciofi e tonno. Continuate poi con i primi, come la pasta con le sarde o la pasta alla Norma, due emblemi della cucina siciliana, oppure con una saporita parmigiana di melanzane.

Proseguite con un piatto di pesce (pesce spada, orata, tonno) o di carne (agnello, dalle cui budella si ricava una specialità tipica, la stigghiola, scaloppine di vitello, manzo brasato). Per chiudere in bellezza, con i dolci, avrete solo l'imbarazzo della scelta, tanto è varia la pasticceria siciliana. Tra le specialità tipiche, i cannoli, la cassata, la frutta di Martorana e la granita con brioscia, la variante siciliana della brioche. Per quanto riguarda le bevande alcoliche, non dimenticate di apprezzare il Marsala e lo Zibibbo, due dei vini più conosciuti e apprezzati della Regione.

Molto rinomato e celebre è anche il cibo da strada siciliano, le cui massime espressioni sono l'arancino di riso, la panella e il panino con la milza. La pratica di consumare cibo fuori casa in Sicilia è molto antica e risalirebbe, addirittura, già all'epoca greca. Solitamente, i cibi da strada siciliani vengono acquistati nelle "friggitorie", locali, a volte anche ambulanti, presenti soprattutto nei quartieri popolari o lungo le strade più trafficate.

Sicilia : quali sono le tradizioni culturali ?

Regione dalla popolazione molto praticante, la Sicilia ha conservato i costumi delle processioni per le numerose feste religiose sparse nel calendario cattolico. Se il viaggio coincide con la Pasqua, l'Ascensione o la Pentecoste, non esitate a fare un giro presso le chiesette dei villaggi. Rimarrete sorpresi dalla folla e dall'atmosfera conviviale che regna in occasione di queste celebrazioni, come le celebrazioni per la Settimana Santa di Biancavilla (provincia di Catania), il Ballo dei diavoli di Brizzi (provincia di Palermo) e gli Incappucciati di Enna.

Sicilia : consigli di viaggio

La Sicilia è molto grande ed è ricca di luoghi di interesse visitabili al proprio interno. Per questo, progettare di visitarla tutta in una settimana è un piano di difficile attuazione.est vaste. Se volete visitare questa Regione in un lasso di tempo relativamente limitato, è meglio che vi concentriate su una zona circoscritta dell'isola oppure che definiate un tema di viaggio per le vostre visite.

Le spiagge più belle della Sicilia si trovano sulla costa orientale, in prossimità di Taormina, e a nord-ovest, lungo il golfo di Castellammare (tra Monreale e San Vito Lo Capo). Gli amanti del relax sceglieranno di preferenza gli hotel che si trovano lungo queste spiagge, che danno il loro meglio tra giugno e settembre, periodo in cui, tuttavia, avviene anche il maggiore affollamento turistico.

Se vi piacciono le escursioni, provate Cefalù. Questo affascinante paese di pescatori si inserisce in un bellissimo ambiente naturale, tra il mare e le scogliere. Chi ama le camminate potrà visitare l'entroterra dietro a Cefalù, dormendo nei suoi rifugi in un ambiento incontaminato. Per chi si limita al centro abitato sulla costa, puntate la sveglia e andate al mattino presto, per approfittare della luce più bella, evitando le masse di turisti che arrivano sbarcano più tardi!

Gli appassionati di antichità potranno approfittare dei tanti giri turistici pre-organizzati, che toccano, ad esempio, la Valle dei Templi. Chi organizza i propri viaggi in maniera indipendente, potrà anzitutto dedicarsi ai city-breaks, toccando Palermo (talvolta snobbata durante una prima visita siciliana) oppure Catania, da cui si può facilmente andare a Siracura, o ancora Taormina.

Sicilia : gli ultimi hotel testati
  • 9.3 /10
    Valutato da Easyviaggio
    San Domenico Palace
    Taormine - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Un bellissimo hotel, situato in un antico convento, un luogo ...

  • 8.85 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Capofaro Malvasia & Resort
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Unico cinque stelle di Salina, il Capofaro Malvasia & Resort ...

  • 8.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Signum
    Salina - Italia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Sicuramente uno degli indirizzi più interessanti non solo di ...

  • 8.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Castello San Marco
    Taormine - Italia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Antica dimora principesca di fine '600, il Castello San Marco ...

  • 8.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Therasia Resort
    Vulcano Eolian Island - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Unico 5 stelle a Vulcano e uno dei pochi dell'arcipelago delle ...

  • 8.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Baia di Ulisse
    Agrigento - Italia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    L'unica struttura alberghiera di Agrigento ad avere diretto accesso ...

  • 8.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Falconara Resort
    Butera - Italia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Elegante, con un raffinato sentore di antichità unito ad un design ...

  • 8.6 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Atlantis Bay
    Taormine - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    I sei piani della struttura scendono gradualmente verso il mare ...

Altrove nel mondo
Sicilia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto