Un gioiello del Mediterraneo incastonato tra terra e mare

Un gioiello del Mediterraneo incastonato tra terra e mare
Tra il mare e i rilievi scoscesi, arroccati sulle scogliere o costruiti intorno alle piccole baie, si sono ritagliati uno spazio i borghi che compongono le Cinque Terre : Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Dalle alture che si gettano a strapiombo sul mare o lungo la costa, ci si farà rapire dalla poesia di questi luoghi la cui bellezza è stata preservata nel tempo, in virtù della loro stessa conformazione che ne impedisce la speculazione edilizia e grazie anche alla particolare attenzione riservata a questa zona, che è anche un'area protetta.
Le Cinque Terre, infatti, non sono solo cinque splendidi borghi, ma costituiscono soprattutto un Parco Nazionale caratterizzato dall'equilibrio delicatissimo tra natura e ambiente
Manarola di sera
- © fokke baarssen / ShutterstockDifficile trovare un posto più romantico delle Cinque Terre, se pensiamo ai piccoli e coloratissimi cinque borghi caratterizzati da rilievi scoscesi ed insenature affascinanti. Arroccate sulle scogliere e costruite intorno a piccole baie, le cinque perle liguri sono perfette per scoprire la costa ligure e respirare l’atmosfera tipica di una vacanza made in Italy.
Il tratto delle Cinque Terre è Patrimonio dell'Unesco dal 1997, e i paesini che lo costituiscono sono un vero spettacolo di natura e architettura con i muretti a secco, i terrazzamenti e i lunghi filari di ulivi che corrono giù a picco verso il mare.
Monterosso, Corniglia, Vernazza, Manarola e Riomaggiore non sono collegati tra loro da strade asfaltate, ma solo da stretti e ripidi sentieri ideali per i percorsi di trekking. Solo risalendo la costa, attraverso quello che è stato nominato Parco Nazionale delle Cinque Terre, potrete ammirare gli scorci straordinari che offrono questi luoghi.
Caratterizzato da strade acciottolate, casette colorate e un panorama mozzafiato, Monterosso è senza dubbio il borgo più turistico delle 5 Terre. Situato ad occidente, questo piccolo borgo ligure, nasce nel IX secolo ai lati del torrente Branco per poi ampliarsi, col tempo, fino alla costa.
Superando Monterosso, troviamo Vernazza, che è nell'elenco dei Borghi più belli d’Italia. Caratterizzato dalle sue pittoresche case colorate a picco sul mare, si distingue sulla costa ligure, per la Torre Belforte e il Castello Doria che svettano sul punto più alto del paese.
Tra i cinque borghi che compongono le 5 Terre, Corniglia è il più piccolo ma non con meno attrazioni da vedere. Una delle cose che caratterizza il borgo è la scalinata che collega la stazione fino alla costa. La Lardarina, questo il nome della scalinata, è lunga 377 scalini di mattoni rossi e si snoda in rampe.
Si dice che Manarola sia il più tranquillo dei 5 borghi , dunque, la meta ideale per chi ama rilassarsi facendo lunghe passeggiate tra le stradine acciottolate, all’ombra delle sue casette colorate e godere del magnifico panorama da Punta Bonfiglio.
-Riomaggiore
Riomaggiore è la sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre e vanta, come gli altri 4 borghi di una posizione incredibile a picco sul mare. Il cuore pulsante del paese è il caratteristico porticciolo, che con le sue barche colorate, sembra uscito da una cartolina.
Riomaggiore
- © LucVi / ShutterstockIl Sentiero Azzurro unisce Riomaggiore a Monterosso, e le altre tre Terre: Manarola, Corniglia, Vernazza. La parte iniziale è particolarmente famosa, parliamo della Via dell'Amore, tra Riomaggiore e Manarola. La passeggiata è fra le più facili, lunga solamente 1 km di una durata di circa 30 minuti mentre, per percorrere il sentiero completo si impiegheranno almeno 4 ore e trenta per un tragitto lungo 9 km.
Il tratto più “difficile” rimane la frazione tra Monterosso e Vernazza.
La via dei Santuari collega i cinque santuari della costa:
Alcuni storici, inoltre, suggeriscono che una parte della passeggiata corrisponderebbe a una via di comunicazione risalente all'Età di Bronzo.
Questo percorso di trekking conta almeno 8-9 ore di cammino per percorrere l'itinerario completo.
👉La soluzione più semplice rimane il treno. Dei collegamenti quotidiani e regolari collegano i cinque borghi alle altre località del litorale ligure.
👉Per esplorare le Cinque terre in treno grazie al 5 Terre Express
Da La Spezia
👛Biglietto: 5€
ridotto: 2,50€
⏰ Orari. Tutti i giorni dalla 5.00 alle 23.30
Corse ogni 15 minuti
👉Gli aeroporti più vicini sono:
La strada è piena di curve ed offre numerosi punti panoramici: è particolarmente apprezzata da motociclisti.
Le Cinque Terre, soprattutto in alta stagione, non sono una meta propriamente low budget soprattutto per le strutture alberghiere.
Il periodo migliore per approfittare delle spiagge della costa ligure è senz’altro la Primavera inoltrata e l’estate, periodo in cui turisti da ogni parte d'Italia affollano i cinque piccoli borghi.
Il mare limpido e il caldo sole estivo accompagnano le lunghe giornate ma le temperature possono superare i 33 gradi.
Ma i borghi delle Cinque Terre possono essere un buon momento di relax durante i tiepidi fine settimana autunnali e durante il periodo invernale in cui Monterosso, Corniglia, Vernazza, Riomaggiore e Manarola si illuminano con le tipiche illuminazioni natalizie.
Se volete evitare il sovraffollamento della zona, soprattutto durante i mesi di luglio e agosto, una buona alternativa è pernottare alla città di La Spezia, che dista meno di 30 minuti in treno dalla stazione delle 5 Terre.
explore Prova i nostri comparatori
È Easy Viaggiare è