Raggiungere la città di Treviso, nella regione del Veneto, è molto semplice grazie ai numerosi voli in partenza dai principali aeroporti italiani. La nostra compagnia di bandiera Alitalia offre varie soluzioni di volo, in base agli aeroporti di partenza e in poche ore raggiungerai la splendida cittadina di Treviso! Anche la compagnia aerea low cost Ryanair propone numerosi voli per questa meta. Consulta il compratore di voli e individua l'aeroporto di partenza, la data e la tariffa che più fanno al caso tuo! Con un volo rapido e una cifra modica raggiungerai la tua metà in brevissimo tempo.Treviso è una città che domina la pianura veneta ed è ricca di risorse, soprattutto idriche: attorno ad essa sono infatti presenti moltissime sorgenti risorgive e il centro città è caratterizzato da piccoli rivoli d'acqua detti "cagnani". La città ha un clima mite temperato, con inverni non freddi ed estati molto calde. Treviso non è famosa solo per le bellezze naturalistiche, ma anche per le strutture architettoniche: chiese, piazze, canali, scorsi storici ne fanno un museo a cielo aperto. Questa città è anche famosa in ambito sportivo poiché portatrice di ottimi risultati con squadre d'eccellenza nella pallacanestro, nella pallavolo e nel rugby.
L'aeroporto "Antonio Canova" di Treviso-Sant'Angelo si trova a soli 3 chilometri dal centro della città, nei pressi della tangenziale, ben collegato alla rete autostradale. Nonostante l'aeroporto sia rimasto chiuso nel 2011 per circa 6 mesi per lavori, nel 2012 ha registrato un forte incremento di passeggeri. L'aeroporto funge da supporto all'aeroporto di Venezia e su di esso convogliano numerose compagnie low-cost. Una volta atterrato potrai raggiungere facilmente il centro in taxi o con un auto a noleggio, ma anche avvalendoti dei servizi pubblici. All'uscita dell'aeroporto potrai utilizzare inoltre una comoda linea ferroviaria che in circa 15 minuti ti porterà in centro città.Visitando Treviso potrai ammirare un meraviglioso centro storico, fatto di piccoli strade e viuzze dal sapore medievale. La città è ricca di edifici storici pubblici e privati. Di rilievo sono le numerose ville private ricche di affreschi e decorazioni. In piazza Rinaldi potrai ammirare l'Osteria della Colonna, una casa Seicentesca con affreschi del Petrarca. Da non perdere anche la visita a Palazzo di Podestà, in Piazza Maggiore, classico esempio di dominazione della Serenissima così come il Palazzo dei Trecento e la Torre del Comune meritano senz'altro una visita. Oltre agli edifici laici, questa città è un enorme contenitore di chiese e costruzioni religiose: dal Duomo con l'Annunciazione del Tiziano, alla chiesa di San Nicolò, passando per la loggia dei Cavalieri, potrai ammirare meravigliose costruzioni d'epoca. Infine la città ti stupirà per tutti i suoi canali che si rincorrono nel centro e si riversano nel fiume Sile: lungo questi canali scorre la vita degli artisti e si moltiplicano i mercatini tipici!