Se non sai resistere all'azzurrissimo mare della Grecia, puoi prenotare un volo per Salonicco direttamente online, dopo aver esaminato: tariffe, percorsi, condizioni e durata del viaggio sul nostro utilissimo portale - comparatore. Basterà che digiti nella barra di ricerca la città di partenza e quella di arrivo, per avere accesso alla lista di tutte le soluzioni e offerte sui voli diretti a Salonicco, proposte dai vari operatori. Sei fortunato, perché in questo periodo dell'anno puoi contare su decine di voli giornalieri in partenza dalle principali città italiane verso il capoluogo macedone, con una gamma di prezzi che va da poche centinaia di euro fino ad oltre 1000. Le compagnie aeree che effettuano le tratte Roma-Salonicco (spesso diretta) o Milano-Salonicco (ad 1 scalo intermedio) sono numerosissime; fra le tante trovi: Lufthansa, Aegean, Alitalia, Niki, Turkish Airlines, Austrian, Airberlin e Meridiana.A questo punto, non ti resta che scegliere il volo economicamente più vantaggioso o quello che si presenta più comodo per le tue necessità.
Distante dal centro di S. circa 15 km in direzione sud-est, lo scalo di Mikra - S. è il secondo più importante della Grecia, con il suo traffico medio di 4 milioni di viaggiatori l'anno. Dispone di un solo terminal passeggeri (e di uno per le merci). Per raggiungere la città, cerca nel piazzale antistante l'aeroporto, i bus della linea 78 della società OASTH: con partenze distanziate di mezz'ora ciascuna, collegano l'aeroporto con la stazione ferroviaria e con il centro di S. Il viaggio dura circa 40 minuti e il biglietto costa 0,60 euro. Una corsa in taxi verrà invece a costarti più o meno una dozzina di euro. In alternativa, puoi noleggiare un'auto presso i rent-point delle maggiori agenzie di autonoleggio presenti in aeroporto (Europcar, Avis, Sixt, Hertz etc....).Tutto è bello a Salonicco - e negli immediati dintorni! Il mare, le spiagge, gli hotel, i locali notturni, la cordialità e l'accoglienza della gente del posto... Senza dimenticare il centro - città, impregnato di storia e monumenti. S, che oggi conta una popolazione di origine prevalentemente greca, è stata per lungo tempo il maggiore centro ebraico d'Europa, ma anche un avamposto della Turchia e della cultura islamica. Oltre, naturalmente, ad aver ospitato i più importanti vertici gerarchici della religione greco-ortodossa. Ecco, quindi, che nei pochi chilometri quadrati di questo distretto è possibile ammirare un gran numero di basiliche e moschee storiche (non più sinagoghe purtroppo, distrutte durante la seconda guerra mondiale) dalla preziosa architettura. Per avere un saggio di questa commistione di culture, ti consigliamo di visitare il bagno turco "Bey Hamam" in Platia Dikastirion (bellissima piazza "a giardino"), o la Panagia Halkeon, chiesa in stile bizantino che sorge nell'antico quartiere dei fabbri e dei ramai. E ancora, la moschea dei Turchi "Agios Dimitrios", e la piccola chiesa Dodeka Apostoli. Per lo svago serale, poi, troverai i migliori locali e luoghi di incontro in Platia Aristotelous, cuore vitale della città.