Poznan, immersa in una pianura boscosa e lussureggiante nella Polonia occidentale, può essere raggiunta dall'Italia con voli veloci ed economici serviti da diverse compagnie aeree (fra cui Lufthansa, Ryanair, Austrian e Lot Polish le maggiori). Nonostante nessuna compagnia offra voli diretti per Poznan, la maggior parte delle transvolate in partenza da Milano o da Roma verso la città polacca ha una durata inferiore alle 6-7 ore. Varsavia e/o Monaco sono le "tappe" intermedie più ricorrenti su di un volo verso Poznan; ma se non hai fretta, esistono anche delle tratte più lunghe e meno lineari - e con pernotto - come quella della Scandinavian Airlines facente scalo a Copenhagen. Utilizza il nostro portale per comparare i prezzi e le condizioni dei voli diretti a Poznan: troverai certamente quello che fa al caso tuo!Una volta sceso dal tuo volo all'Aeroporto Internazionale di Poznan-Lawica - in località Bukowska - scalo cruciale per il traffico aereo europeo sia turistico che commerciale, potrai raggiungere il centro della città, che da qui dista solo 7 km in direzione ovest, a bordo di autobus, treno, taxi, o auto a noleggio, spendendo pochi euro.
Poznan è la quinta città della Polonia per grandezza e popolazione e il più importante centro economico e culturale del Paese. La prima delle attrattive che potrai notare appena sbarcato è la sua ricchezza naturalistica. Bagnato dal fiume Warta e da numerosi laghi, il territorio di questa città gode infatti di un paesaggio molto rigoglioso e domina il parco naturale della "Grande Polonia", riserva piena di specie botaniche e faunistiche protette. E poi, ci sono l'Arte e la Storia. Dedica qualche giorno a visitarne gli edifici monumentali, i musei e le tante "perle" artistico-culturali. I diversi stili architettonici - Gotico, Rinascimentale, Neoclassico e Art Nouveau - presenti nella città sono testimonianza delle varie vicissitudini e dominazioni che questa terra ha attraversato nel corso dei secoli. Tanto per citare qualcuna delle tante attrazioni turistiche: il Palazzo del Municipio; il Castello Imperiale; la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo; la Chiesa di San Stanislao e il Teatro Arkadia, aperto dal 1804, che ha visto esibirsi mostri sacri della musica come Liszt e Paganini. Puoi cominciare il tuo giro dal centro storico, la cosiddetta Città Vecchia, che conserva la struttura dell'originario borgo medievale, evidente soprattutto nella Piazza del Mercato dove si affacciano i caratteristici palazzi antichi dalle facciate multicolori. Ma anche i quartieri della Città Nuova sono ricchissimi di monumenti ed opere d'arte e, come quelli della Città Vecchia, possono essere girati tranquillamente a piedi. Quando sarai stanco, potrai invece salire su uno degli autobus della MpK (sono verdi e gialli, per cui facilmente riconoscibili); oppure, se ti va di fare un po' di moto ma vuoi anche spostarti velocemente, noleggia una delle bici messe a disposizione dalla stessa MpK. Poznan è altresì nota per i molti musei: potrai scegliere fra ben 28! Degni di nota, specialmente per l'aspetto storico, sono: il Museo Nazionale; il Museo Archeologico; quello Etnografico e il Museo della Rivolta della Grande Polonia. E dal punto di vista artistico, è molto interessante anche l'Università "Adam Mickiewicz" (UAM) (uno degli atenei più importanti della Polonia), realizzata in stile tardo gotico.