Viaggiare su dei voli per Zurigo da Verona potrebbe sembrare un poco strano, considerato la distanza tra le due città, ma, nel caso di un viaggio a tappe, questa potrebbe rivelarsi un'opzione allettante. Compagnie aeree come Lufthansa, Alitalia, Air France, Air Lingus, British Airways, Iberia e KLM permettono di viaggiare su voli Verona-Zurigo con scali a Roma, Parigi, Monaco, Amsterdam, Norimberga, Francoforte, Madrid e Dublino per una percorrenza tra le 2 e le 26 ore. Non risultano compagnie che offrono voli Verona-Zurigo low cost.
Per arrivare all'aeroporto Catullo si può scegliere tra la propria auto (sono disponibili numerosi parcheggi), il taxi e una navetta in partenza dalla stazione Porta Nuova. Una volta sceso dal tuo volo Verona-Zurigo, il metodo migliore per raggiungere il centro della città è prendere il tram. Infatti il tram n12 dall'aeroporto passa via Glattbrugg e la stazione di Wallisellen.
Tutto ciò che occorre per salire a bordo è un biglietto per la zona 21 che garantisce il diritto di viaggio lungo tutta la linea. In alternativa, un servizio taxi è disponibile appena fuori dall'uscita degli arrivi.
Per viaggiare spendendo poco tra Verona e Zurigo Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Verona - Zurigo . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Verona - Zurigo trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Zurigo è una città che si visita a piedi. E' possibile trovare numerosi tour della città. Ad esempio, il Free Walk Zurich che organizza percorsi storici, gastronomici, architettonici o il pub crawling il weekend. Il tutto ad offerta libera.
2 Il lago di ZurigoPunto di ritrovo e relax dei cittadini durante tutte le stagioni. Se percorri la Bahnhoffstrasse, la via del lusso, per poi giungere al lago e rilassarsi al Giardino Cinese ti parrà di essere arrivato all'altro capo del mondo.
3 La cioccolataNon puoi partire per Zurigo da Verona senza pensare di assaggiare ed acquistare della cioccolata svizzera. Qui è la sede della cioccolatiera Lindt ma numerosi sono i negozi tra cui scegliere. Morkur, ad esempio, vende la prelibata cioccolata Laederach.
4 Il castello di KyburgSituato al di sopra del fiume Toess e raggiungibile in treno, questo castello è diventato un museo sulla vita quotidiana medioevale. Visite guidate potranno rivelarti numerosi aneddoti della vita al castello ed è inoltre possibile provare degli autentici costumi medioevali.
5 Il NataleDal 28 novembre al 23 dicembre numerosi mercatini natalizi popolano la città insieme a molte manifestazioni, come l'albero di Natale cantante animato da cori di bambini o la Lichterschwimmen dove migliaia di candele galleggiano sul fiume Limmat.