Non esistono voli Verona Crotone e, per chi volesse raggiungere la località calabrese partendo da Verona la soluzione migliore è prendere un volo per Lamezia Terme e qui orientarsi per un bus oppure un treno. Alitalia collega giornalmente, con scalo a Roma, Verona e Lamezia Terme e di qui sarà possibile recarsi a Crotone con mezzi del trasporto pubblico.
Nel periodo estivo le cose cambiano poiché numerosi tour operator organizzano pacchetti turistici con destinazione balneare e dunque possono essere disponibili voli Verona Crotone low cost a cadenza settimanale. In questo caso, però, l'acquisto del volo Verona Crotone non può essere fatto separatamente, in modo disgiunto dal "pacchetto viaggio", e si configura pertanto come una soluzione ITC (inclusive tour charter).
L'aeroporto di riferimento per Verona è il Valerio Catullo, situato nella frazione Dossobuono e distante 12 km dal centro città, mentre per Crotone lo scalo di riferimento è il S. Anna. Quest'ultimo è ottimamente collegato al centro città grazie ad un'efficiente rete di autobus, disponibili all'esterno dell'aerostazione, che effettua corse sempre garantite in concomitanza dei voli in arrivo e partenza. In alternativa è possibile noleggiare un'auto oppure prendere un taxi.
Per viaggiare spendendo poco tra Verona e Crotone Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Verona - Crotone . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Verona - Crotone trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Il castello, a pianta poligonale, è uno dei meglio conservati dell'Italia meridionale ed è caratterizzato da camminamenti suggestivi che, partendo dal cortile interno, collegano le differenti strutture del palazzo; è sede della biblioteca comunale.
2 Piazza DuomoE' la sede della Cattedrale della città, costruita a partire dal IX secolo d.C. I lavori che condussero al suo compimento non furono semplici ma realizzati a tappe grazie all'impiego di materie prime provenienti dal vicino tempio di Hera Lacinia.
3 Chiesa dell'ImmacolataLa costruzione originaria risale al 1554 ma nel 1738 subì un massiccio intervento di ampliamento. All'interno si presenta a navata unica ed è adornata da fregi che richiamano lo stile barocco.
4 Convento e Chiesa di Santa ChiaraFamosa per il prezioso organo in legno che si trova al suo interno e risalente al 1753, la chiesa può vantare una bellissima pavimentazione in maiolica di produzione napoletana.
5 Riserva Marina di Capo RizzutoFacente parte della città di Crotone si estende tra Barco Vercillo e Capo Donato ed è caratterizzata dalla presenza di siti archeologici e promontori che si alternano a spiagge di rara bellezza.