Un volo in partenza da Venezia e diretto nella città siciliana di Trapani, richiede all'incirca tre ore. Questo perchè il volo richiede almeno uno scalo, nelle città di Roma o Lamezia Terme, prima di arrivare in uno dei principali scali della Sicilia, l'aeroporto di Trapani-Birgi. Sono molte le compagnie aeree che programmano voli tra Venezia e Trapani, è possibile dunque individuare il viaggio più rapido in base ai tempi di attesa nell'aeroporto intermedio. Da Venezia partono quotidianamente diversi voli che permettono di raggiungere la Sicilia. L'aeroporto si trova a metà strada tra Trapani e Marsala, a circa 15 chilometri dalle due città. Per arrivare in centro ci sono diverse possibilità: la più economica è il servizio bus urbano, con diversi autobus in partenza dall'aeroporto che raggiungono la città in un quarto d'ora, venti minuti. Un'alternativa più costosa ma più comoda e rapida è il servizio taxi.
Per viaggiare spendendo poco tra Venezia e Trapani Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Venezia - Trapani . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Venezia - Trapani trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Noto anche come Castello di Venere, si caratterizza per spesse mura e imponenti torri. Si tratta di un'antica fortezza del XII secolo un tempo utilizzata a scopo difensivo, ubicata sul monte San Giuliano di Erice.
2 AnnunziataPrincipale monumento di Trapani, il complesso dell'Annunziata si trova in via Pepoli nell'area più a est del centro cittadino. Dietro all'altare è presente la Cappella della Madonna e, poco distante, l'ex convento nel quale oggi è ospitato il Museo Pepoli.
3 Via GaribaldiUna delle vie più vive e suggestive della città, con i suoi palazzi antichi e le chiese del 1700. Da non perdere Palazzo Milo, la Badia Nuova e Palazzo Riccio di Morana. Ideale per lunghe passeggiate, fermandosi a bere un buon caffè in uno dei tanti bar.
4 Palazzo Riccio di MoranaE'ancora oggi splendida l'antica residenza dei Morana del XVI secolo. ubicata tra via Garibaldi e il Lungomare. Dal 1923 appartiene alla provincia regionale di Trapani. Incredibile esempio architettonico curato in ogni minimo dettaglio e con una serie di meravigliose sale interne come il salone principale, la sala di Apollo e la sala Rossa.
5 Le spiaggeSono assolutamente meravigliose le spiagge di Trapani, luogo perfetto per vivere all'insegna del relax e del divertimento. Da non perdere Torre di Ligny, la spiaggia di Marausa e la spiaggia di San Teodoro, veri e propri paradisi naturali