Le due Venezie - quella mediterranea e quella del Nord - non sono mai state così vicine! Questo periodo è davvero ricco di succulenti offerte sui voli Venezia-Stoccolma: scoprile tutte sul nostro comparatore online! Se non hai fretta di arrivare, potrai volare da Venezia a Stoccolma a partire da poco più di 200 euro (con KLM); ma anche se vorrai concederti il "lusso" di prendere un volo diretto, con le compagnie Norwegian e Sas potrai coprire la tratta Venezia-Stoccolma in 2 ore e mezzo con un prezzo poco più alto rispetto a quello dei voli con scalo (circa 280 e circa 320 euro, rispettivamente con l'uno e con l'altro operatore). Chiaramente, non tutti voli che collegano Venezia a Stoccolma sono così rapidi, economici e confortevoli - alcuni, ad esempio, effettuano soste molto lunghe in corrispondenza degli scali (che sono, più di frequente, nelle città di Amsterdam, Francoforte e Monaco di Baviera), mentre altri prevedono il cambio dell'aeromobile. Come sempre, ti consigliamo di prendere visione di tutte le opzioni prima di fare la tua scelta.
Per viaggiare spendendo poco tra Venezia e Stoccolma Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Venezia - Stoccolma . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Venezia - Stoccolma trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Stoccolma è innanzitutto dotata di una "mistica" bellezza naturale, essendo praticamente immersa nell'acqua: una città-arcipelago sorta su 14 piccole isole collegate da ponti. E poi, se hai l'occasione di visitarla a fine primavera, ti offrirà il meraviglioso spettacolo delle "notti bianche".
2 I museiAll'elemento dell'acqua, così importante per questa città sono dedicati anche dei musei, come: il Museo Vasa - che conserva il relitto recuperato dell'omonimo veliero fatto costruire dal re nel XVII secolo, e il Museo Marittimo, dedicato alla Marina Svedese. Ci sono, poi, numerosi musei artistici, come: il Nationalmuseum, il Nordiska Museet (che raccoglie molte opere dello stile Gotico-Baltico) e molti altri.
3 I teatriSia per l'architettura degli edifici, sia per gli spettacoli che vi si svolgono, ti suggeriamo di fare visita (almeno) al Teatro Reale d'Arte Drammatica e a quello dell'Opera.
Sul capitolo "monumenti" ci sarebbe davvero molto da dire, ma a titolo esemplificativo ci limitiamo a segnalarti: il Palazzo del Municipio dove ha luogo la consegna dei Nobel ed il super-barocco Palazzo Reale.
5 I parchi e l'ambienteInfine, non potrai dire di aver veramente visitato la capitale svedese, se non trascorrerai buona parte del tuo soggiorno immerso nella vivida natura dei parchi di Stoccolma, magari spostandoti da uno all'altro a bordo delle due ruote di una bici - il mezzo di locomozione preferito dagli abitanti della città