Prenota il tuo volo da Venezia a Lisbona sul nostro comparatore online. Naviga fra le tante offerte a disposizione e trova la soluzione su misura per te! Potrai scegliere di andare da Venezia a Lisbona con voli diretti che impiegano appena 3 ore, al prezzo di 240 euro. Oppure, potrai optare per una soluzione "meno rapida" ed egualmente economica (se non di più), prenotando uno dei voli con scalo intermedio serviti dalle compagnie: TAP; Swiss, Lufthansa, KLM; Brussels, Air France, Iberia, Vueling, Alitalia, Austrian, British Airways, TunisAir. A seconda della compagnia, il tuo aereo potrà fare scalo in una di queste città europee o mediterranee: Amsterdam, Bruxelles, Parigi, Francoforte, Zurigo, Vienna, Monaco di Baviera, Roma, Barcellona, Madrid, Tunisi. In ogni caso - che sia per diletto o per lavoro -, potrai volare da Venezia alla capitale portoghese spendendo poco tempo e poco denaro ed affrontando un viaggio di tutto riposo!
Per viaggiare spendendo poco tra Venezia e Lisbona Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Venezia - Lisbona . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Venezia - Lisbona trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Molto suggestiva per la sua posizione, la città di Lisbona si estende (con il suo territorio metropolitano) fra una sponda e l'altra del fiume Tago e l'Oceano Atlantico - all'estremo lembo occidentale di quello che per molti secoli fu "il Mondo conosciuto"! A parte, quindi, il caratteristico e "unico" paesaggio naturale - che varrebbe già da solo il costo della vacanza - Lisbona ha un'urbanistica pregevole per i tanti monumenti che la popolano e soprattutto per i tanti stili architettonici diversi che vi si intrecciano. Prima di conquistare la definitiva indipendenza nella storia recente, infatti, il Portogallo conobbe le dominazioni dell'Impero romano, degli Arabi e di Napoleone Bonaparte.
2 Luoghi storici. La Torre di Belém. Maestosa torre fortificata, realizzata a inizio XVI secolo sulla foce del Tago, per volere di re Giovanni II. E' il luogo da dove Vasco da Gama partì alla conquista delle Indie. . Nei pressi della Torre, sorge il Monastero dos Jerónimos. In tipico stile gotico-portoghese, fu fatto costruire da Re Manuele I per celebrare il ritorno "glorioso" di Vasco de Gama dalle Indie. Assieme alla Torre di Belém, fa parte del patrimonio dell'umanità UNESCO. . Il quartiere Alfama - il quartiere più antico di Lisbona, creato dagli Arabi -; e il Castelo de São Jorge (Castello di San Giorgio) che lo domina. . Il Cristo Rei. Statua che riproduce il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, fatta ergere dal dittatore Salazar. E' posta in cima ad una porta di 75 metri, progettata dall'architetto Lino in stile fascista.
3 I pontiDue imponenti ponti sono stati costruiti nell'ultimo secolo a cavallo della foce del Tago, per avvicinare il territorio urbano a quello metropolitano della città - ad esempio a Sacavém dove ha sede l'aeroporto -, e alleggerire il traffico delle strade interne. . Il Ponte 25 Aprile - inaugurato nel 1960 come "ponte Salazàr", fu poi reintitolato al 25 aprile (1974) per celebrare il giorno della liberazione dalla dittatura. . Il Ponte Vasco da Gama - inaugurato nel 1998, è il più lungo ponte d'Europa e il nono nel Mondo.
4 I "binari" di LisbonaMolto riconoscibili e "da cartolina" sono i tram e le vetture funicolari che collegano le zone basse con i quartieri collinari della città. Oltre a questi, il trasporto pubblico urbano si avvale di una efficiente linea metropolitana e di autobus su gomma.
5 Delizie per il palatoLa capitale portoghese è anche nota - e a ragione - per alcune specialità gastronomiche (come il baccalà alla brace o lo spezzatino di maiale) e pasticcere. Fra queste ultime, non puoi assolutamente mancare di assaggiare i paradisiaci [i]pasteis de nata[/i], inventati dalla storica pasticceria del quartiere Belém.