Un volo da Venezia a Crotone effettua uno scalo nell'aeroporto milanese di Linate oppure in quello romano di Fiumicino. Diverse compagnie aeree eseguono voli sulla tratta Venezia-Crotone e tramite il nostro comparatore potrai scoprire le offerte più interessanti e vantaggiose prenotando il tuo biglietto al prezzo più conveniente. Tutti i voli per raggiungere Crotone via Venezia atterrano presso l'aeroporto "Pitagora", una struttura molto ben organizzata situata a 15 chilometri dalla città. Alla fine del tuo volo tra Venezia e Crotone potrai usufruire di un servizio di autobus extraurbani per arrivare in centro. Taxi ed autonoleggio sono due altre alternative per dirigersi verso la zona urbana.
Per viaggiare spendendo poco tra Venezia e Crotone Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Venezia - Crotone . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Venezia - Crotone trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Sorge in posizione di dominio su tutta la città, venne eretto nel 840 d.C e la sua funzione fu quella di difendere la città dalle invasioni saracene. Nel 1541 venne ristrutturato e modificato da Carlo V. La sua pianta è di tipo poligonale e di particolare bellezza sono le due torri denominate: Torre Comandante e Torre Aiutante.
2 Museo Archeologico NazionaleIl museo si trova tra le mura del castello, dal 1968 ha in esposizione permanente preziosi reperti archeologici della Magna Grecia. E' possibile effettuare un percorso didattico che presenta svariati pezzi in ordine cronologico. Ha un'importante sezione dedicata al tempio di Hera Lacinia.
3 Il giardino di PitagoraE' un vero e proprio parco-museo della scienza, sorto in onore del grande matematico. Uno spazio dove capire e comprendere il pensiero di Pitagora attraverso sculture simboliche e laboratori interattivi. Uno spazio per poter apprendere nozioni fondamentali divertendosi.
4 La Cattedrale di Santa Maria AssuntaLa struttura originale della chiesa viene fatta risalire al nono secolo. Fu ristrutturata nel quindicesimo secolo utilizzando materiali provenienti dal tempio di Hera Lacinia. la facciata è un chiaro esempio di stile neoclassico affiancata da un maestoso campanile. Al suo interno è conservata una preziosa icona della "Madonna nera" oggetto di devozione da secoli.
5 Capo ColonnaE' considerato il luogo simbolo di Crotone segno identificativo della città in tutto il mondo. E' un promontorio dove venne eretto il grandioso tempio di Hera Lacinia, oggi è possibile ammirare solo una splendida colonna in stile dorico del complesso in quanto le sue pietre vennero utilizzate per erigere edifici civili e religiosi nel 500.