La migliore soluzione per un strong]volo Treviso Berlino[/strong] consiste nel recarsi al vicino aeroporto "Marco Polo" di Venezia: a tal fine si può usufruire del servizio bus della linea locale ATVO, oppure optare per il servizio ferroviario regionale offerto da Trenitalia. Nei due casi, si consiglia di scendere alla fermata Venezia Mestre e prendere qui la navetta per l'aeroporto "Marco Polo". Si consideri che lo spostamento può richiedere almeno un'ora, un'ora e mezza considerando le coincidenze. [br/][br/] Alitalia e Airberlin effettuano voli diretti verso la capitale tedesca. Per i [strong]voli Treviso Berlino low cost[/strong] ci si può affidare ad EasyJet.[br/]I voli Easyjet arrivano all'aeroporto Berlino Schonefeld (SFX), mentre le compagnie di bandiera atterrano generalmente all'aeroporto di Tegel (TXL). Entrambi gli aeroporti berlinesi sono ben collegati al centro cittadino tramite linee bus, metro e trasporto ferroviario.
Per viaggiare spendendo poco tra Treviso e Berlino Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Treviso - Berlino . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Treviso - Berlino trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Ventisei anni dopo la caduta del muro di Berlino, nella capitale tedesca si respira ancora l'aria di un'epoca certo passata, ma non così lontana. Alcune vestigia del muro sono ancora visibili, mentre le attrazioni e i musei dedicati alla Berlino della guerra fredda stanno nascendo in diversi punti storici della città.
2 Epoche storicheIn pieno centro di Berlino esiste un'isola circondata dal fiume Sprea e il canale Kupfergraben, sulla quale sono situati i più importanti musei cittadini. Le collezioni spaziano dall'antichità classica al XIX secolo: il luogo ideale per gli appassionati d'arte e di storia!
3 Una città al passo con la modernitàVisitare Berlino oggi è un'occasione unica per assistere al cambiamento urbano che questa città sta vivendo negli ultimi anni. I quartieri rinascono e si reinventano per dare una nuova immagine di sé, ancorata alla tradizione, ma proiettata al futuro.
4 Il BiergartenPer gli amanti della buona birra, il Biergarten è una tappa obbligata. Si tratta di tipici locali berlinesi provvisti di una terrazza esterna dove poter bere birra prodotta in loco o in un vicino birrificio, accompagnandosi con snack e piatti fatti in casa.
5