Pertendo dall'aeroporto Caselle di Torino, un volo diretto a Praga impiega un tempo abbastanza breve per raggiungere la propria destinazione, a volte, scegliendo con attenzione, il viaggio può durare anche meno di quattro ore. Le compagnie aeree che offrono voli da Torino a Praga sono diverse, tra cui Lufthansa e KLM, con una possibilità piuttosto ampia per valutare il volo migliore. I voli in partenza da Torino verso la Repubblica Ceca in genere effettuano uno scalo, sempre in una grande città europea, Francoforte, Parigi, Dusseldorf, Amsterdam. Utilizza il comparatore dei voli per controllare con attenzione le partenze da Torino, e decidere così per la proposta ideale. L'aeroporto Ruzyne di Praga, uno dei più grandi nell'Europa dell'Est, dista una ventina di chilometri dalla città, raggiungibile sia con i mezzi pubblici che con il servizio di taxi, con le navette e i minibus. E' possibile anche prenotare in anticipo un transfer privato o, se preferisci muoverti con maggiore libertà, usufruire di un'auto a noleggio.
Per viaggiare spendendo poco tra Torino e Praga Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Torino - Praga . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Torino - Praga trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Il palazzo Reale di Praga, realizzato in stile tardo gotico, è circondato dai magnifici giardini, che offrono una suggestiva vista sul fiume.
2 Il Vicolo d'OroE' questa l'antica strada dove in epoca medievale avevano sede le botteghe degli orafi artigiani, in parte ancora visibili. Secondo la leggenda, le botteghe erano, in realtà, i laboratori degli alchimisti. Trasformate in abitazioni, negozi e caffè, mantengono comunque intatta l'atmosfera misteriosa.
3 La Casa della Madre Nera di DioQuesto edificio, realizzato nel primo Novecento, è il primo, e il più famoso, esempio di architettura cubista del luogo. All'interno ospita un'importante collezione di opere d'arte del periodo cubista.
4 La casa di Franz KafkaImpossibile visitare Praga senza passare dalla dimora dell'autore de La Metamorfosi. Franz Kafka, nato nel periodo austroungarico, visse a lungo in questo edificio, vicino alla chiesa di San Nicola.
5 La Lanterna MagicaIn questo teatro, lo scrittore Vaclav Havel diede vita al movimento rivoluzionario che portò alle dimissioni del Politburo, nel 1989, e alla successiva elezione di Havel stesso come presidente della Cecoslovacchia prima, e della Repubblica Ceca poi.