Per poter partire a bordo di uno dei voli Torino Djerba bisogna recarsi presso l'aeroporto Sandro Pertini di Caselle Torinese, distante circa 16 Km dal capoluogo piemontese e raggiungibile grazie alla linea metropolitana urbana ed ai bus navetta offerti dalle compagnie Sadem e Terravision.
Il volo Torino Djerba ha una durata minima di circa 9 ore e prevede due scali obbligatori, effettuati principalmente presso gli aeroporti di Roma Fiumicino, Catania e Tunisi.
La compagnia tedesca Hahn Air è l'unica ad offrire voli Torino Djerba low cost, mentre gli altri voli sono serviti principalmente dalle compagnie Air France, Alitalia e Lufthansa.
Meta conclusiva dei voli per Djerba da Torino è l'aeroporto di Djerba-Zarzis, che sorge sull'omonima isola della Tunisia. Lo scalo aeroportuale è collegato alla vicina città di Mellita dagli autobus urbani e dai bus navetta privati, mentre i battelli che fanno spola con la terraferma ed il ponte dell'autostrada C117 permettono di raggiungere facilmente la capitale Tunisi.
Per viaggiare spendendo poco tra Torino e Djerba Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Torino - Djerba . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Torino - Djerba trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Meta obbligata per i passeggeri dei voli fra Torino e Djerba sono sicuramente le splendide spiagge dell'isola. L'acqua cristallina, la sabbia bianca e finissima ed i lussureggianti palmeti fanno di Djerba una delle località balneari più apprezzate del Mediterraneo.
2 La laguna di DjerbaUno dei posti più belli da visitare è senza dubbio la laguna di Djerba, nota anche col nome di "lago salato". La laguna, racchiusa fra le caratteristiche dune di sabbia e le sue acque cristalline, regala ai suoi visitatori dei paesaggi davvero indimenticabili.
3 La sinagoga di El GhribaQuella di El Ghriba è una delle sinagoghe più antiche e famose al mondo, nonché la più grande di tutto il Nord Africa. Considerata un vero e proprio museo religioso, questo edificio è da oltre duemila anni uno dei luoghi di culto più importanti della religione ebraica.
4 Il Museo delle Arti e delle Tradizioni PopolariGli amanti del folklore e delle tradizioni locali non potranno fare a meno di visitare il famoso Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari, che ospita alcune fra le più belle testimonianze sui costimi e la cultura del luogo.
5