Dijon è raggiungibile da Torino con un volo della durata di circa un'ora. Alcune tra la principali compagnie aeree effettuano questa tratta, insieme a molte piccole compagnie aeree private che effettuano regolarmente un servizio di aero taxi per le principali destinazioni europee: trovare un biglietto aereo sulla tratta Torino - Dijon non sarà un'operazione difficile. Se stai cercando maggiori informazioni sui voli in partenza da Torino e diretti a Dijon, puoi utilizzare il nostro comparatore di volo, ed ottenere in un istante un piano di viaggio personalizzato, al miglior prezzo. L'aeroporto di Dijon serve principalmente voli interni e piccoli servizi di aero taxi da grandi città della Francia. Per questo è sempre necessario almeno uno scalo, effettuato di solito a Nancy o a Lione. Se cerchi maggiori informazioni sulla tratta di volo Torino - Dijon, puoi dare un'occhiata al nostro comparatore, ed ottenere un piano di volo completo di tutte le informazioni necessarie, al miglior prezzo.
Per viaggiare spendendo poco tra Torino e Dijon Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Torino - Dijon . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Torino - Dijon trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Una grande, antichissima cattedrale costruita in stile gotico. Gli interni non sono particolarmente fastosi ma fedeli all'aspetto originario della cattedrale: è possibile visitare la cripta, un grande ambiente antichissimo sostenuto da volte e colonne molto particolari, scolpite in figure umane. Da non perdere.
2 Palazzo DucaleUn edificio molto fastoso, costruito dai duchi di Borgogna, che spicca nel contesto della piazza dove sorge. Gli interni sono visitabili e contengono molte opere d'arte antica degne di nota, oltre a gran parte delle decorazioni interne originali.
3 Museo RudeQuesto museo, dedicato all'arte scultorea, sorge nell'interno del complesso della chiesa di Saint Etiénne. Le piccole dimensioni del museo non lo rendono meno interessante: i gruppi scultorei qui contenuti sono strabilianti testimonianze dell'arte religiosa antica.
4 Giardini dell'ArquebuseGiardini molto curati, situati proprio nel cuore del centro cittadino. La collezione floreale è imperdibile durante il mese di maggio, periodo in cui questo parco esplode letteralmente di colori e profumi. All'interno dei giardini vengono spesso organizzati festival dedicati alle arti, alla musica e alla danza contemporanea.
5 Percorso della CivettaUn percorso pedonale dedicato ai turisti, sorto recentemente per iniziativa comunale. Il percorso è da fare per raggiungere (utilizzando gli appositi segnalini triangolari) tutti i maggiori punti d'interesse della città, tra cui Notre Dame ed il Palazzo Ducale. Un'ottima occasione per osservare il centro storico dal punto di vista di un'abitante, e godersi con una passeggiata le splendide vie di Dijon.