I voli per Crotone da Torino sono particolarmente frequenti soprattutto durante la stagione estiva. Esistono due possibilità per raggiungere Crotone da Torino la prima è quella di scegliere un volo Torino Crotone diretto che in genere impiega circa 1 ora e quaranta minuti per raggiungere la cittadina calabrese. La seconda opzione prevede invece di effettuare uno scalo in un'altra città, ad esempio Roma, allungando il tempo di percorrenza, ma a volte risparmiando.
Tra le compagnie che effettuano voli Torino Crotone ci sono Alitalia e Trawel Fly. Scegliendo di utilizzare il nostro motore di ricerca voli per trovare uno dei numerosi voli Torino Crotone low cost hai la possibilità di individuare in pochi attimi tutte le migliori offerte dei nostri partner.
L'aeroporto S. Anna di Crotone si trova nel comune di Isola di Capo Rizzuto a pochi chilometri di distanza da Crotone. Al tuo arrivo per spostarti verso la località da te desiderata potrai scegliere tra autonoleggi a Crotone, taxi e autobus pubblici o ancora potrebbe essere direttamente la struttura presso cui risiederai ad organizzare un bus shuttle verso l'aeroporto.
Per viaggiare spendendo poco tra Torino e Crotone Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Torino - Crotone . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Torino - Crotone trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
A poca distanza dall'aeroporto sulla costa ionica della Calabria si trova questa bellissima riserva marina protetta dove è possibile soggiornare in alberghi e campeggi rilassandosi poi nelle limpide acque o praticando snorkeling.
2 Capo ColonnaQui si trova la celebre colonna greca simbolo della città. Appartenuta a un magnifico tempio greco è una delle testimonianze più fulgide della Magna Grecia calabrese. Da visitare in loco anche la splendida chiesetta risalente all'anno 1000.
3 Il CastelloPosto in posizione rialzata rispetto la restante parte della città la domina dall'alto. Da qui si gode di una vista fantastica su Crotone e su tutta la sua costa.
4 Le CastellaOltre che per lo splendido mare questo piccolo paesino è famoso per il suo castello aragonese costruito in mezzo al mare. Protagonista di numerosi film è forse la cartolina più celebre di tutta la Calabria.
5 Lungomare cittadinoE' qui che i crotonesi si danno appuntamento per chiacchierare, sorseggiare una bibita fresca, fare il bagno o ancora divertirsi nei locali notturni. Un punto nevralgico per conoscere i ritmi e i suoni della città.