Tutti i passeggeri che si imbarcano su uno dei voli Trapani Rimini per partire devono raggiungere l'aeroporto di Trapani - Birgi, aperto al traffico civile ma nato in realtà come aeroporto militare. Situato a pochi km dal centro di Trapani, è raggiungibile in autobus e tramite navetta.
Il volo Trapani Rimini atterra all'aeroporto di Rimini - Miramare, situato in Via Flaminia numero 409 in località Miramare, un piccolo pesino che dista circa 8 km dal centro di Rimini, cui è collegato tramite servizio pubblico extraurbano. I voli per Rimini da Trapani sono sempre offerti dalla compagnia di bandiera Alitalia, che si occupa di coprire tutte le tratte interne al Paese.
Il volo non è diretto, occorre sempre almeno uno scalo, in genere espletato all'aeroporto di Roma Fiumicino, e ha una durata pari ad almeno 7 ore. Se si vuole scegliere uno dei voli Trapani Rimini low cost è bene affidarsi alle compagnie economiche come Ryan Air, che coprono le medesime tratte interne.
Per viaggiare spendendo poco tra Trapani e Rimini Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Trapani - Rimini . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Trapani - Rimini trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Durante il Medioevo, Rimini vide un grande fiorire di architettura religiosa. A quel periodo risalgono infatti le chiese di San Giuliano, San Francesco, Sant'Agostino, San Giovanni battista, la Chiesa dei Servi e quella di San Domenico.
2 L'Arco di AugustoL'Arco di Augusto è uno dei simboli della città di Rimini. E' stato costruito più di mille anni fa e la sua immagine è talmente importante da avergli fatto guadagnare un posto all'interno dello stemma della città.
3 Il Ponte di TiberioAnche il Ponte di Tiberio è ammirato da turisti e autoctoni da moltissimi anni. Viene oggi considerato uno dei simboli dell'architettura Rinascimentale. L'imponente costruzione comprende cinque arcate e la sua costruzione terminò sotto Tiberio nel 21 d.C.
4 Il Palazzo dell'ArengoIl Palazzo dell'Arengo fu costruito nel 1204 con uno stile gotico. Sin dal Medioevo è custode del potere civile, delle assemblee cittadine e dell'amministrazione della giustizia. Tra il 1919 e il 1924 fu ampiamente restaurato.
5 Il Castel SismondoCastel Sismondo è un castello che è stato costruito su richiesta e per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta per farne la sua residenza personale e per renderlo una zona fortificata all'interno delle mura della città.