Viaggia alla scoperta di una delle mete più nascoste della Russia, l'antica città di Stalingrado, con un volo a/r dall'Aeroporto di Roma Fiumicino, diretto a Volgograd.Andare da Roma a Volgograd è facile, grazie ai voli economici offerti da diverse compagnie aeree, tra cui Alitalia, Lufthansa, Aeroflot e Airberlin.Il tempo medio di volo fra Roma e Volgograd è di circa sette ore, considerando anche uno scalo in città come Francoforte, Berlino o Mosca, dal momento che non sono in programma voli diretti.Usa il comparatore di voli sul nostro sito, per trovare tutte le più recenti e convenienti offerte sulla tratta di volo Roma - Volgograd. Tutti i passeggeri provenienti da Roma Fiumicino e diretti a Volgograd, atterrano all'Aeroporto Internazionale che serve la città e si trova a 15 chilometri dal suo centro. L'area urbana può essere raggiunta in taxi, sperimentando l'arte della contrattazione. Non ci sono tariffe fisse, infatti, ed è bene raggiungere l'accordo non superando la cifra di 300 rubli, circa 7 euro. In alternativa, si può attendere la partenza di uno dei folcloristici furgoni Volga Gazzelle, adibiti a taxi collettivi.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Volgograd Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Volgograd . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Volgograd trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
La città è un porto naturale e, gran parte della sua vita e delle attività, hanno come centro nevralgico proprio l'enorme corso d'acqua che attraversa l'area urbana. Dall'area imbarchi, si ha l'occasione di salire su uno dei traghetti che offrono suggestive escursioni brevi o lunghe, per vedere vari punti d'interesse, tra cui il Mamaya Curgan, un monumento per commemorare la vittoria sui tedeschi, durante la Seconda Guerra Mondiale.
2 Un cuore giovane.Grazie alla presenza di una delle migliori università di Russia, le vie e le piazze della città sono frequentate da giovani che a Volgograd studiano e vivono. L'area del lungofiume è una delle più piacevoli, dove passeggiare e fermarsi a mangiare all'aperto, durante una bella giornata di sole.
3 Anima antica.Il centro "storico" della città, completamente distrutto durante l'ultimo conflitto mondiale e fedelmente ricostruito, rappresenta la tenacia e l'orgoglio di un'intera popolazione. Nel reticolato delle strade del centro, sono da visitare Piazza Pavshikh Borzov e la fontana dell'Amicizia fra i Popoli.
4 Un differente punto di vista.L'ex Stalingrado è una città profondamente diversa da metropoli aperte all'occidente, come San Pietroburgo. Qui, lo spirito dell'antica Unione Sovietica è rimasto immutato. Nelle strade si vedono continuamente presidi militari e si percepisce un elevato livello di sicurezza, oltre alla sensazione di un vero e proprio salto nel passato.
5 Una vacanza da godere.Le vie del centro e le zone lungo il Volga, sono ideali per passeggiare romanticamente, fare nuove amicizie e godersi ristoranti e bar che offrono specialità a prezzi bassissimi, per gli standard europei. Ovviamente, il divertimento non finisce dopo cena, vista la presenza di discoteche e locali, aperti fino a notte inoltrata.