Non ci sono voli diretti da Roma per l'aeroporto Antonio Casanova di Treviso-Sant'Angelo. È però possibile raggiungere Treviso partendo da Roma Fiumicino con dei voli che fanno scalo presso gli aeroporti di Brindisi, Alghero o Palermo. Una volta atterrati a Treviso, arrivare al centro - distante solo 3 Km e raggiungibile in auto attraverso la statale 515 in direzione Padova - è davvero pratico e veloce. Ci si può rivolgere ad una delle tante compagnie di autonoleggio presenti, oppure utilizzare il servizio taxi o l'economico autobus n°6 della linea ACTT. Lo scalo di Treviso fa parte del sistema aeroportuale di Venezia ed è servito soprattutto da compagnie low cost come Ryanair, Eurojet e Transavia.Se vuoi partire da Roma valuta il vantaggio del volo nonstop offerto da Alitalia: Roma Fiumicino - Venezia Marco Polo, in solo un'ora e cinque minuti di volo. Da qui per Treviso basta prendere l'autobus della linea ACTT, che effettua servizio giornaliero anche nei i giorni di festa.Per confrontare prezzi e tempi consigliamo di consultare il nostro comparatore di voli.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Treviso Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Treviso . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Treviso trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Il centro storico è un gioiello tipico del patrimonio italiano: intimo, poetico e colmo di storia ed arte. Le strette viuzze, le piazze, i borghi, i palazzi affrescati e le arcate: un comune a misura d'uomo. Tra le tappe obbligate sicuramente la Piazza dei Signori, fulcro nevralgico dell'urbanità cittadina.
2 Le vie d'acquaTreviso è una piccola Venezia ricca di isolotti e suggestivi canali che si versano nei fiumi Sele e Cagnan. Il romanticismo dei giochi d'acqua e degli scorci cinquecenteschi che ne fanno da cornice si imprimono nella memoria di ogni visitatore.
3 Il parco degli alberi parlantiUno spazio multimediale e interattivo pensato per ragazzi e bambini di tutte le età. Il mondo del cinema e della televisione vengono spiegati con metodi divertenti ed entusiasmanti. E non manca nemmeno il "giallo etologico" da risolvere insieme a mamma e papà.
4 Piazza PolaI trevigiani la considerano come il cuore pulsante dell'attività popolare. Luogo di ritrovo, di chiacchiera e di bevuta. A chi ama lo shopping: una grande varietà di botteghe e negozi d'artigianato. Attenti al portafoglio!
5 La passeggiata lungo il SileUn angolo di natura che distende i sensi e riappacifica lo spirito. Camminando o facendo un giro in bicicletta, lungo le rive del fiume Sile si possono incontrare germani, cigni neri, fulaghe e tuffetti. Tra le canne i resti di qualche burchiello semiaffondato. Un'esperienza suggerita a tutti per staccare la spina dallo stress quotidiano.