Dall'aeroporto di Roma Fiumicino si raggiunge Tangeri con un volo della durata di circa tre ore. Sono tre le compagnie aeree che prestano servizio sulla rotta: per saperne di più e per confrontare i prezzi hai a disposizione il nostro comparatore!La maggior parte dei voli sulla tratta Roma - Tangeri prevede uno scalo, a Casablanca o a Madrid. Più ridotto è, invece, il numero di voli verso la città del Marocco con due scali, di norma a Barcellona e a Casablanca: in queste ipotesi i tempi si allungano mediamente di due ore. L'aeroporto internazionale Boukhalf dista solo undici chilometri dal centro città: il modo più rapido per raggiungere la tua destinazione è quello di prendere un taxi che, percorrendo l'autostrada che collega Rabat a Tangeri, in un tempo massimo di quindici minuti ti condurrà nel cuore pulsante della città portuale. Di norma i taxi sono muniti di tassametro ma per evitare sorprese al momento del pagamento, è sempre consigliato contrattare il prezzo della corsa. Se desideri rivolgerti ad un'agenzia di renting presente nello scalo, ricorda che la patente italiana è riconosciuta in Marocco per un periodo massimo di tre mesi.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Tangeri Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Tangeri . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Tangeri trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Tangeri non è solo un importante snodo portuale. Chiamata non a caso la Saint Tropez del sud, le spiagge cittadine si contraddistinguono per la loro vastità, per essere molto frequentate e per la possibilità di fare delle gite in cammello sull'arenile.
2 La storia raccontata dalla città vecchiaIn ordine di tempo, città fenicia, cartaginese, romana, vandala, bizantina, araba, portoghese, spagnola e britannica, l'architettura urbana racconta la storia di Tangeri e delle dominazioni che si sono succedute. La città vecchia che si sviluppa intorno alla piazza del piccolo Socco e fatta di stretti vicoli è un tributo a questa antica storia.
3 Un giro per museiImportante centro culturale, Tangeri custodisce un patrimonio museale molto vasto: il museo dell'antichità è ospitato nelle cucine del Palazzo del Sultano; il museo di Forbes è dedicato alle battaglie militari del passato; l'American legation museum conserva opere d'arte dal XVII secolo ad oggi; il museo d'arte marocchina mostra tessuti e gioielli provenienti da ogni angolo del Paese.
4 Splendide location viste nei filmIl volo da Roma a Tangeri consente di visitare i suggestivi luoghi che hanno costituito il set del film il tè del deserto: il quartiere della Kasbah in cima alla Medina ospita il palazzo del Sultano e i giardini in stile marocchino andaluso. Ed è questo il punto della città in cui si gode di un'impareggiabile vista sullo stretto di Gibilterra.
5 Lo shopping a buon mercatoBasta fare un giro tra le bancarelle e i chioschi della Medina per trovare dei graziosi souvenir a buon prezzo, dai tessuti alle ceramiche passando per i dolci tipici.