© Ollirg / 123RF
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto
  • Vacanze
Voli Roma Tirana

Tirana si raggiunge da Roma Fiumicino con un volo diretto della durata di un'ora e trenta minuti. Sono otto le compagnie aeree che prestano servizio su questa rotta: per avere un quadro più completo, consulta il nostro comparatore. Numerosi voli che collegano Roma a Tirana prevedono uno scalo, in una città italiana o nelle principali capitali europee. Se vuoi confrontarti con un calendario di partenze ancora più vasto, tieni presente che alcuni voli da Roma con destinazione la capitale albanese prevedono due scali, per lo più a Monaco e a Vienna.L'aeroporto internazionale di Rinas dista circa 25 chilometri dal centro città. Per raggiungere la tua destinazione potrai noleggiare una vettura presso i numerosi desk di renting presenti al terminal oppure puoi servirti di un taxi: il costo medio di una corsa si aggira intorno a 2500 Lek (circa 18 euro) e il servizio è garantito 24 ore su 24. Se cerchi un'alternativa più economica, il Rinas Express è un bus che funge da navetta collegando lo scalo al museo nazionale, in pieno centro città: il costo del ticket è di 250 Lek (meno di due euro) ma il servizio è operativo solo nella fascia oraria 06.00 - 18.00.

Migliori prezzi sui voli Roma - Tirana: Selezione per compagnia aerea

  • Alitalia

    Roma Tirana

    mer 01 mag - ven 10 mag

Voli economici sulla tratta Roma - Tirana 

Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Tirana  Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Tirana . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Tirana trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.

I motivi per partire Tirana 1 Il simbolo della città

Piazza Skanderbeg non è solo il fulcro della vita sociale di Tirana. Qui è posizionata la statua che rende omaggio all'eroe nazionale che dà il nome alla stessa piazza e qui si trovano gli edifici più significativi, dalla torre dell'orologio alla moschea, la più grande di tutta l'Albania.

2 L'architettura religiosa

Le chiese cittadine sono molte e non passano inosservate per la varietà di stili architettonici che le caratterizza. D'obbligo una visita alla chiesa cattolica di Santa Maria, alla chiesa ortodossa e alla cattedrale di San Paolo. Questi luoghi di culto, insieme alle moschee, sono testimonianza delle vicende storiche e delle dominazioni che si sono susseguite dal periodo bizantino all'occupazione durante il conflitto mondiale.

3 L'Opera di Tirana: un ricco cartellone di spettacoli

Perché non assistere ad un'opera lirica o vedere il corpo di ballo albanese impegnato in uno spettacolo? Il teatro nazionale di opera e danza ospita due corpi stabili di ballo e di musica. Dal 1953 il teatro è un importante punto di riferimento nella vita culturale del Paese.

4 Un giro per musei

Città universitaria, Tirana vanta un patrimonio museale di tutto rispetto capace di soddisfare i più svariati bisogni di conoscenza: in città si trova il museo di storia nazionale, la galleria d'arte, il museo archeologico e il museo di scienze naturali.

5 Un'immersione nel più autentico folclore

Il mercato centrale di Tirana è il luogo ideale per acquistare frutta e verdura a chilometro zero. Ma soprattutto è la location perfetta per cogliere gli usi locali e per calarsi in un'atmosfera fatta di voci festanti e di scherzose contrattazioni per ottenere il miglior prezzo.

Formalità e visti Albania

Rispetto all'Italia, l'ora è la stessa. Per entrare nel Paese, è sufficiente il passaporto o la carta d'identità valida per l'espatrio. Se viaggi con degli animali, è necessario un certificato di buona salute.
Il volo da Roma per Tirana permette di visitare una città ricca di storia e di tradizioni a metà strada tra Occidente e Oriente. Scoprirai gli innumerevoli tesori che la capitale custodisce.