Il Montenegro è raggiungibile da Roma in aereo, grazie ai voli da Roma a Podgorica messi a disposizione - con partenze abbastanza ravvicinate - da Alitalia, Jat Airways, Montenegro Airlines e AirFrance. La durata complessiva del volo da Roma a Podgorica può arrivare a superare le 12 ore, nel caso in cui siano previsti due scali intermedi e il cambio dell'aeromobile. Prendendo un volo diretto, invece, non impiegherai più di un'ora e mezzo. In ogni caso, i voli più frequenti sono quelli che effettuano un solo scalo intermedio, a Belgrado. Il prezzo può variare in conseguenza sia della diversa tipologia di volo - più o meno lungo o breve -, sia della compagnia aerea che sceglierai. Sul nostro sito puoi farti un'idea esaustiva delle condizioni del servizio e valutare i pro e i contro delle varie soluzioni. I voli in partenza da Roma con destinazione Podgorica decollano tutti dall'Aeroporto Internazionale "Leonardo Da Vinci" di Fiumicino, distante una trentina di chilometri dal centro di Roma. E atterrano all'Aeroporto Internazionale di Podgorica, 10 chilometri a sud della capitale montenegrina.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Podgorica Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Podgorica . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Podgorica trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Podgorica, capitale dal 2006 del nuovo stato del Montenegro, gode di una più che buona posizione geografica: sorge infatti nel Montenegro meridionale, in una pianura a nord del lago Scutari, solcata da diversi fiumi (Moraca, Ribnica, Zeta), ai piedi della collina Gorica, da cui prende il nome. Una posizione dalla quale è anche facile raggiungere le spiagge della costa adriatica o la cima innevata del Monte Durmitor.
2 Attrattive culturaliLa città ospita il principale teatro del Paese, il bellissimo Teatro Nazionale. E poi, scampati ai bombardamenti delle guerre mondiale e jugoslava, ci sono: il Castello Dvorac Petrovia; il Museo "Grada Podgorice"; il Museo di Storia Naturale e il Museo M. Miljanov.
3 ArchitetturaDi grande pregio architettonico sono anche: la Cattedrale Serbo-Ortodossa, le Moschee e la Torre ell'Orologio. Per quanto riguarda le costruzioni moderne, è da ammirare la Saborni Hram Vristovog Vaskrsenja - Cattedrale della Resurrezione, costruita nel 1993, e il Most Milenjum, Ponte del Millennio, sul fiume Moraca, ultimato nel 2005.
4 Shopping e svagoIl polo commerciale della città coincide con il quartiere Sloboda e in particolare con la strada Hercegovacka, piena di negozi e caffè all'aperto.
5 Dintorni della cittàInfine, ti consilgiamo una gita, appena fuori città, agli scavi archeologici e ai laghi Skadar e Virpazar, maggiori laghi della regione balcanica e grandi riserve naturali per la fauna ornitologica. E poi, verso est, il quattrocentenario castello turco di Lesendro.