Potrai prenotare un volo con partenza da Roma per l'isola di Sal, avendo a disposizione sia la scelta di voli diretti verso Isola di Sal sia uno dei voli che fanno scalo a Lisbona, per esempio. Le partenze dei voli low cost della Easyjet dall'aeroporto di Roma per l'Isola di Sal ti daranno anche la possibilità di prenotare anche senza un largo anticipo. Optando invece per un volo Roma Isola di Sal diretto con una compagnia tradizionale come l' Alitalia, i voli A/R da Roma verso l'Isola di Sal sono più frequenti e si possono prenotare anche molto tempo prima della partenza. Passerai così da una città densa di storia come Roma ad una location dove il deserto e il mare sono la tradizione e la vita, il tutto soltanto a una distanza 5 ore di volo. Utilizza il nostro comparatore di voli per trovare subito le offerte a disposizione, per iniziare la tua vacanza di relax appena possibile.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Isola di Sal Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Isola di Sal . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Isola di Sal trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
La baia di Buracona si trova ad ovest dell'isola. E' una insenatura parzialmente chiusa, le cui sponde sono state modellate dalle maree continue, che giocano a riempirla e svuotarla di acqua. E' molto frequentata da esperti sub, come luogo di partenza per le esplorazioni subacquee. Annessa alla baia c'è una spiaggia con le caratteristiche palmizie, dalla quale osservarai la parte occidentale dell'isola e gli splendidi tramonti.
2 EspargosLa capitale dell'isola prende il nome dagli onnipresenti fiori di asparagi, che sono la coltura principale dell'isola, visto il terreno ideale sabbioso. E' una città dall'architettura semplice ma la caratteristica che la rende speciale è sicuramente la colorazione variopinta degli edifici e i vari materiali con cui sono costruiti.
3 Pedra de LumeSi tratta di uno dei più famosi villaggi dell'isola, collegato alla capitale da una via diretta. Dato l'alto tasso di salinità dell'acqua, in passato questa zona era sfruttata per la produzione salina, ormai in disuso. Il villaggio sorge sotto l'omonimo cratere spento, molto interessante da visitare durante le escursioni: nelle piccole piscine laterali, si può fare il bagno in un'acqua che ha un grado salino 40 volte maggiore del consueto.
4 Palmeira e MurdeiraA Palmeira è in attività l'allevamento delle famose aragoste, che sono il piatto tipico che degusterai sul posto, insieme agli asparagi. E' il porto più importante dell'isola sia per i rifornimenti che per il turismo. Murdeira è una piccola baia in cui la natura sussiste pressoché incontaminata. E' caratteristica l'attività peschiera: potrai osservare da vicino il ritorno a riva dei pescatori e godere sul posto dei frutti del pescato.
5 Shopping e divertimentiPiccoli store e mercatini sono sparsi ovunque sull'isola. Le manifatture locali sono splendide per semplicità e colori e sicuramente le terracotte e i tessuti sono gli articoli più interessanti da acquistare. I locali notturni sono spesso inseriti all'interno delle strutture turistiche e alcune discoteche sono disponibili nella zona del centro.