Se hai intenzione di concederti una vacanza speciale nel cuore medievale della Bretagna, ti aspetta un volo da Roma a Rennes, operato sia da Air France che da Alitalia.I voli in partenza da Roma Fiumicino, impiegano in media 4 ore per arrivare a Rennes, nella parte a nordovest della Francia. I tempi di percorrenza del volo si allungano a causa di uno scalo all'aeroporto di Lione, per i voli di Air France. Il volo di Alitalia da Roma, invece, fa sosta a Parigi, per poi ripartire alla volta di Rennes. Consulta il comparatore dei voli, per avere la certezza di trovare il tuo volo da Roma a Rennes, al miglior prezzo possibile. Sia che tu abbia date flessibili o partenze ed arrivi obbligati, per un weekend o una vacanza francese, il comparatore fornirà una lista di soluzioni, tutte convenientissime, tra le quali scegliere quella più adatta a te! Trovato il tuo volo in partenza da Roma, non resta da fare altro che prenotarlo, seguendo il link. La procedura di acquisto è semplice, intuitiva e, soprattutto, sicura.L'aeroporto internazionale Saint-Jacques "Joseph Le Brix" è a soli 8 chilometri dal centro di Rennes, raggiungibile comodamente sia con autobus di linea, sia in taxi.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Rennes Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Rennes . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Rennes trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
L'area centrale della città è un vero e proprio salto in un'altra epoca. Le case di legno, con colorazioni a graticcio e tetti a spioventi, riproducono angoli medievali talmente perfetti da apparire frutto di fantasia. Fra botteghe tipiche e locali dove gustare crepes e bere un buon sidro fatto in casa, la città mostra a tutti la meraviglia delle sue antiche tradizioni.
2 CapitaleRennes è la capitale della Bretagna e sono molteplici i monumenti e gli edifici che testimoniano l'importante ruolo politico, svolto dalla città per secoli. Sicuramente da visitare è il Parlamento di Bretagna, antica sede di enorme valore architettonico che, tra le altre cose, ospita una preziosa collezione di opere francesi del XVII secolo.
3 Paradiso per fotografiOgni scena, ogni angolo della città possono regalare l'inquadratura giusta per la foto perfetta. Gli appassionati di fotografia trovano in Bretagna uno dei luoghi più adatti, per assecondare la loro ispirazione.
4 Una città giovaneIn pieno clima medievale, l'atmosfera è sempre viva e frizzante, anche grazie alla presenza di una importante università. Migliaia di studenti hanno scelto la città come loro residenza, ravvivandone l'aspetto. In Rue Saint Michel, definita dagli studenti "la strada della sete", i giovani si radunano per bere ai tavoli dei caratteristici bar, incontrarsi e vivere momenti di puro divertimento.
5 Le escursioniI territori della Bretagna offrono decine di spunti, per concedersi un'escursione in visita ad un castello o alla scoperta di paesaggi mozzafiato. Da segnalare, la gita al sito di Carnac, dove sono visitabili le misteriose colline dei menhir. Soggiogati dal fascino delle enormi pietre neolitiche, i turisti si divertono a fare le più creative ipotesi, sulle origini e sul ruolo dell'antichissima costruzione.