Sono necessarie circa 10 ore per raggiungere Porto Santo da Roma con un volo aereo o, meglio, con due o tre voli aerei: non esiste, infatti, una soluzione di volo diretto che colleghi le due città, mentre sono a disposizione diverse possibilità di viaggio che comprendono uno o più scali.Nel più semplice dei casi di voli con scalo, l'unico viene effettuato nella città portoghese di Lisbona, mentre per i viaggi più lunghi sono previsti un primo scalo a Torino ed un secondo scalo sempre nella città di Lisbona che si trova appunto sulla tratta che collega la capitale italiana con l'isola del Portogallo.Le principali compagnie aeree che consentono di effettuare un viaggio da Roma a Porto Santo sono Alitalia, swiss + e Tapportugal; per una maggiore chiarezza e completezza di informazioni, comunque, conviene sempre utilizzare il pratico comparatore voli che fornisce un quadro più ampio.L'aeroporto di arrivo è nel pieno centro dell'isola, di conseguenza non è necessario percorrere un lungo tragitto ma si può iniziare immediatamente a visitare l'isola, magari dirigendosi verso la costa in un secondo momento.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Porto Santo Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Porto Santo . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Porto Santo trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
In macchina sono sufficienti cinque minuti per raggiungere Vila Baleira, una delle città più importanti dell'isola portoghese: questa città può essere il punto di partenza prima di procedere ad esplorare l'isola sia per la sua importanza sia per una questione di comodità, dal momento che la città si trova appunto a meno di tre chilometri dall'aeroporto in cui si atterra.
2 Il paesaggio naturaleCaratteristico dell'isola di Porto Santo è il suo paesaggio naturale che rispecchia la scarsità di precipitazioni sull'isola e la particolarità del clima; ad una vegetazione quasi inesistente, infatti, si accompagnano suggestive acque costiere che vengono riscaldate da correnti sottomarine di origine vulcanica.
3 Pico do FachoOccupandoci nello specifico del paesaggio naturale di Porto Santo, si deve necessariamente citare Pico do Facho, ovvero il rilievo più elevato di tutta l'isola: l'altezza di Pico do Facho è di 516 metri, un valore significativo se non considerato in senso assoluto ma relativamente al fatto che ci si trova su un'isola.
4 Le costePer concludere il viaggio nelle bellezze naturali dell'isola di Porto Santo non si può fare altro che recarsi sulle coste; essendo un'isola, infatti, visitare solamente le zone interne può essere riduttive, al contrario un itinerario interessante potrebbe essere proprio partire dall'interno per poi raggiungere come punto di arrivo la costa.
5 I faraglioniNon bisogna dimenticare, tra le attrazioni di Porto Santo, i faraglioni; si tratta di cinque piccole isole, se così si possono definire, che circondano l'isola portoghese.