Per raggiungere la splendida Croazia sono disponibili numerosissimi voli in partenza da Roma Fiumicino e diretti a Pula. Le principali compagnie che effettuano voli sulla tratta Roma - Pula sono la compagnia di bandiera Croatia Airlines, la compagnia serba Jat Airways ma anche Lufthansa, Germaniwings e la nostra Alitalia. La maggior parte di queste compagnie, nel compiere il volo che collega Roma a Pula, effettua uno scalo a Zagabria o Belgrado e il tempo di volo può variare dalle quattro alle otto ore in base alla disponibilità e alla vicinanza delle coincidenze. I voli a disposizione da Roma per raggiungere la cittadina di Pula sono davvero tanti e disponibili praticamente tutti i giorni e in svariate fasce orarie.L'aeroporto croato di Pula è un aeroporto sia militare che civile e si trova a circa 8 chilometri dalla città. Pula è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici che potrai trovare una volta atterrato e che in pochi istanti ti porteranno al centro della città.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Pula Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Pula . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Pula trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Si tratta di un gruppo di quattordici isole situate lungo la costa istriana a pochissimi chilometri da Pola. Molti sono i traghetti in partenza da Pola o Fazana che ti consentiranno di visitare queste magnifiche isolette!
2 Arena di PolaQuesto anfiteatro è il sesto per grandezza ed è l'emblema della città. Attualmente ospita concerti e festival musicali, nonché il Pola Film Festival.
3 Il Tempio di AugustoIl tempio di Augusto e della dea Roma è un tempio romano del I secolo d.C.. All'interno dell'edificio è possibile visitare un piccolo museo di sculture e tombe romane ritrovate nel corso degli scavi.
4 La porta di ErcoleQuesta porta è la costruzione più antica della città di Pola e risale agli ultimi anni della repubblica romana.
5 Duomo di PolaQuesta cattedrale è dedicata a Santa Maria Assunta situata in riva al mare. E' una basilica di costruzione romanica divisa in tre navate realizzata sui resti di una basilica paleocristiana.