Palermo si raggiunge da Roma con un volo diretto di un'ora e quindici minuti. Sono cinque le compagnie aeree che operano su questa rotta: per maggiori informazioni, consulta il nostro comparatore. Numerosi voli da Roma Fiumicino con destinazione Palermo prevedono uno scalo: i tempi di percorrenza si allungano ma potrai contare su un ventaglio ancora più ampio di partenze. La maggior parte dei voli sulla tratta Roma-Palermo atterrano allo scalo di Puntaraisi che dista 35 chilometri dal capoluogo di regione, raggiungibile in quaranta minuti con il treno Trinacria Express. Presso lo scalo è possibile noleggiare una vettura oppure servirsi dei taxi, presenti all'uscita dell'area arrivi: in quest'ultimo caso le tariffe per una corsa verso il cuore cittadino si aggirano intorno ai 40 euro. Come alternativa, alcuni voli diretti collegano Roma all'aeroporto di Trapani: la distanza tra i due scali siciliani è di circa 100 chilometri ma le due città sono ben collegate dalla rete autostradale.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Palermo Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Palermo . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Palermo trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
I resti delle antiche mura puniche, gli edifici civili in stile arabo normanno, le eleganti ville liberty, i teatri neoclassici e le chiese barocche: ecco riassunto in poche parole l'enorme patrimonio architettonico di Palermo, frutto della sua storia millenaria e delle dominazioni subite. Tappe d'obbligo sono una visita alla Cattedrale, alla chiesa della Martorana e alla cappella palatina nel palazzo dei Normanni.
2 Un giro per museiAperto anche la domenica mattina, il museo archeologico regionale raccoglie reperti che ripercorrono secoli di storia. Le collezioni qui conservate sono la più preziosa testimonianza del ruolo chiave che la città ha esercitato nel bacino del Mediterraneo. Numerosi siti archeologici disseminati nell'abitato presentano un particolare interesse per gli appassionati di storia antica.
3 La spiaggia dei palermitaniCittà portuale legata al mare che la accarezza, la spiaggia di Mondello è una distesa di sabbia candida dominata dall'imponente monte Pellegrino e separata dall'abitato dal rigoglioso parco della Favorita. Da sempre amata dai residenti, è considerata una delle spiagge più affascinanti ed eleganti dello stivale.
4 Il vociare festante nei mercatiPer conoscere il folclore locale, i mercati rionali sono un tripudio di colori e di sapori, allietati dalle voci dei venditori che cercando di invogliare agli acquisti. I mercati di Ballarò, della Vucciria, del Capo e di Borgo Vecchio consentono di immergersi in un'atmosfera surreale, scandita da ritmi lenti e da usanze oramai dimenticate dalla società che va di fretta.
5 La cucina sicilianaUn volo da Roma verso Palermo rappresenta anche la migliore occasione per assaggiare una cucina ricca di personalità, dai sapori unici e decisi. La pasta alla norma, i pistacchi, il pescato locale, gli arancini, le granite e le cassate deliziano persino i palati più difficili.