Ancora non è presente la tratta con voli Roma Parma, ma esistono numerose soluzioni differenti molto veloci e comode. In alternativa al volo Roma Parma, è infatti possibile acquistare un volo da Roma a Milano e successivamente raggiungere Parma in poco meno di un'ora e mezza, con un treno o una macchina a noleggio.
Dall'aeroporto di Roma Fiumicino sono previsti voli quotidiani per Milano Linate, che prevedono un tempo di percorrenza di circa un'ora. Nell'attesa della programmazione di voli per Parma da Roma e soprattutto di voli Roma Parma low cost questa soluzione risulta sicuramente la migliore.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Parma Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Parma . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Parma trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Parma è una splendida città, ricca di vita e cultura. Il complesso della Pilotta è uno dei luoghi più famosi della città e si compone del Palazzo che funge da sede per molte mostre artistiche, il Teatro Farnese, la Biblioteca Palatina e la Galleria Nazionale. Di fronte a questo complesso si apre l'ampia Piazza della Pace, creata dall'architetto M. Botta, con una grande fontana al centro che riprende la forma dell'antica chiesa distrutta al tempo della guerra.
2 La Camera della BadessaLa Camera della Badessa, chiamata anche Camera di San Paolo, costituisce una parte dell'ex Monastero di San Paolo e presenta la volta e la cappa del camino affrescate dal Correggio. Inizialmente facente parte degli alloggi privati della Badessa Giovanna da Piacenza, la volta ad ombrello presenta stupendi affreschi con la raffigurazione di statue, scene di caccia, dei pagani e putti.
3 La piazza del DuomoNel cuore di Parma sorge la Piazza del Duomo, su cui si affacciano il Battistero, la Cattedrale e il Palazzo Episcopale. La Cattedrale fu iniziata verso il 1059 e fu dedicata all'Assunta. Eretta in stile romanico padano, presenta bassorilievi di Antelami ed affreschi di Correggio.
4 Abbazia di San Giovanni EvangelistaUn'altra architettura religiosa da visitare è la Chiesa benedettina di San Giovanni, comprendente anche il monastero e l'antica spezieria. Fondata nel X secolo, al suo interno presenta affreschi di pregio eseguiti da Correggio e altri pittori, su semipilastri e volte. La chiesa presenta una pianta a croce latina a tre navate con volte a crociera. I pilastri sono scanalati e costituiti da pietra grigia e sono sormontati da un dado, mostrando un forte influsso classicheggiante.
5 Il Parco DucaleIn pieno centro storico si potrà poi ammirare il Giardino Ducale, realizzato nel 1561 in concomitanza con il palazzo. Il parco presenta una via centrale con aiuole simmetriche e fontane allineate. Oltre che fare una piacevole passeggiata, qui ci si potrà anche riposare seduti a sorseggiare bibite e caffè.