Il volo Roma-Oslo può avere una durata variabile secondo gli scali che sceglierai di compiere.Sono una decina le compagnie che effettuano la tratta da Oslo a Roma e viceversa, ma solo le compagnie Ryanair, SAS e Norwegian Air Shuttle garantiscono voli diretti da Roma a Oslo della durata di circa 3 ore, con partenza dagli aeroporti di Ciampino e Fiumicino. Le altre compagnie Swiss, Lufthansa, Alitalia, per citarne alcune, per i voli fra Roma e Oslo prevedono 1 o 2 scali, durando mediamente dalle 9 ore ad una giornata.Se decidi di volare da Roma a Oslo partirai dagli aeroporti romani di Ciampino o Fiumicino, entrambe raggiungibili prendendo l'apposito trenino, in autobus, in taxi o in auto.L'aereo atterrerà o all'aeroporto di Gardermoen, 50 km dalla città o a quello di Sandefjord Torp distante 110 km dalla capitale.Da entrambe potrai raggiungere la tua meta in treno, in pullman, in taxi o affittando un auto.Confrontare il volo da Roma a Oslo prima di acquistare il biglietto ti permetterà di approfittare della migliore offerta del momento.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Oslo Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Oslo . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Oslo trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Il castello è la principale attrattiva storica della città non fosse altro perché è impossibile non notarlo, visto che nella sua maestosa grandezza medioevale, da fortezza difensiva, domina il lato del grande porto cittadino. Una visita al castello è d'obbligo, meglio una visita guidata, per conoscere curiosità storiche del luogo.
2 La CattedraleLa Cattedrale di fine Seicento, è singolare per le vetrate colorate tipiche dell'arte del Nord Europa, ma anche perché le sale nel retro costruite a metà Ottocento, oggi ospitano dei caratteristi mercatini estivi.
3 Det Kongelige SlottIl palazzo reale, dove risiede il re Harald V e la sua famiglia, si trova al centro ideale della città, volendola quasi dominare dall'alto. Si possono visitare del palazzo i 15 uffici, e soprattutto il grande parco pubblico.
4 Galleria NazionaleIn città non si può non visitare la Galleria Nazionale, sede delle più importanti opere dell'arte Norvegese dal periodo Romantico sino alla seconda guerra mondiale.Qui è conservato uno dei più celebri quadri della storia dell'arte mondiale di Edward Munch , "L'urlo".
5 FrognerparkenUn museo all'aperto, conosciuto come Parco Vigeland, dove sono esposte le opere dell'omonimo scultore norvegese. in tutto sono presenti 212 sculture in bronzo e granito.E' aperto anche di sera, sarà piacevole passeggiare tra prati e laghetti ammirando queste opere sbalorditive.