Per chi parte dall'Italia, alla volta della capitale Bielorussa, sono disponibili voli da Roma a Minsk operati da diverse compagnie aeree. L'unico volo di linea diretto con aerei Belavia Airline, attualmente programmato quattro volte a settimana, parte da Roma Fiumicino ed arriva a Minsk impiegando, in media, 2 ore e 45 minuti.Oltre alla compagnia di bandiera Bielorussa, è possibile trovare voli da Roma a Minsk con Aeroflot che fa scalo a Mosca, KLM, Alitalia ed altri, sempre con soste in aeroporti europei. Se sei alla ricerca della soluzione di viaggio più economica e funzionale, consulta il comparatore di voli. In pochi istanti, saranno evidenziati più collegamenti da Roma a Minsk, tra i quali scegliere il tuo volo con la massima convenienza. La prenotazione dei voli avviene in pochi passi, seguendo il link a disposizione, per un acquisto facile e sicuro.Di solito, ogni volo proveniente da Roma Fiumicino atterra a Minsk II, uno dei due Aeroporti Internazionali della capitale bielorussa. La distanza dal centro città è di 42 km e può essere coperta sia in taxi, al costo di circa 20 dollari americani, sia in autobus, spendendo molto meno ma con qualche disagio in più.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Minsk Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Minsk . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Minsk trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
La città, capitale della Bielorussia, si è estesa lungo le rive del fiume Svilac. L'atmosfera fortemente nazionalista, è frutto di secoli di dominazioni della Russia zarista che ha condizionato tradizioni ed architettura del centro storico della città, luogo di enorme fascino per chi sceglie di immergersi nella cultura locale.
2 La città altaL'area urbana attualmente conosciuta come città alta, è stata il centro nevralgico di tutta l'attività politica e religiosa di Minsk, fino al termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono molti gli edifici da visitare, come la Arcicattedrale dedicata alla Vergine Maria che è un vero e proprio inno allo stile barocco. Anche il Municipio ha sede nella zona alta, assieme al monumento che commemora le numerose vittime del genocidio ad opera di Hitler.
3 La città bassaQuesta parte della città si sviluppa intorno a Via dell'Indipendenza che nasce da Piazza della Stazione, un tempo dedicata a Lenin ed attraversa il centro abitato per circa 11 chilometri. Nell'area si trovano musei, chiese, il Palazzo della Repubblica ed il Palazzo del KGB.
4 AttivitàLa città offre molteplici spunti, sia per gli appassionati di storia e cultura, sia per chi desidera regalarsi momenti di svago. I numerosi musei presenti, sono dedicati alla storia della Nazione, ma anche all'arte ed alla letteratura. Un giro nel Quartiere della Trinità, invece, porta i visitatori in strade turistiche, popolate di ristoranti, bar e negozi per lo shopping.
5 GastronomiaDopo una visita ai monumenti, vie e ponti della città, non c'è niente di meglio di una pausa gastronomica in un ristorante tradizionale. Dalle zuppe ai piatti unici di carne, la varietà di gusti e storia si sintetizza in ogni portata. Accompagnati da una birra alla spina, sono da provare i Kolduni, preparati con carne stufata e la zuppa Hribnoy, con funghi ed orzo.