Per raggiungere l'isola polinesiana di Moorea da Roma sono necessari circa due giorni, tuttavia diverse ore vengono in certo senso recuperate grazie al fuso orario; nonostante ciò, si tratta di un viaggio molto lungo che prevede in ogni caso diversi voli e più di uno scalo in importanti città di tutto il mondo.Un possibile itinerario di viaggio che consente di raggiungere l'isola della Polinesia francese dalla città di Roma prevede un primo scalo a Parigi dopo due ore di volo, una sosta di quasi un giorno, un secondo tratto fino a Los Angeles, una breve sosta, un penultimo volo per Papeete, una sosta di circa 10 ore ed un ultimo viaggio verso Moorea.Questa ovviamente è solamente una delle tantissime scelte di viaggio che si possono effettuare sulla base delle proposte offerte da compagnie aeree quali Alitalia, AirFrance e US Airways: il comparatore voli è lo strumento più adatto per poter individuare il percorso più adatto alle proprie esigenze.L'aeroporto di arrivo si trova nella zona settentrionale dell'isola perciò bisogna percorrere circa 15 chilometri per raggiungere il centro.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Moorea Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Moorea . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Moorea trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Nell'isola di Moorea si trova due baie simmetriche tra loro che prendono il nome di Baia di Cook e Baia di Opunohu: la Baia di Cook è conosciuto anche con il nome di Baia di Paopao è può essere un'ottimo punto di partenza per ammirare le bellezze naturali che quest'isola riserva ai turisti.
2 La Baia di OpunohuLa Baia di Opunohu si trova verso la parte settentrionale dell'isola di Moorea ed è appunto simmetrica rispetto alla Baia di Cook; non si sa con certezza come le baie si siano formate ma è possibile in passato queste aeree ospitavano dei fiumi.
3 La barriera corallinaUn altro spettacolo naturale che Moorea riserva per i suoi visitatori è la barriera corallina che circonda tutta l'isola: questa formazione naturale è tipica degli oceani tropicali e si caratterizza per la presenza per i suoi affascinanti colori e per la sua varietà biologica.
4 Il centro di ricerca di BerkeleySe vi trovate sulle coste della Baia di Cook, nello specifico nella zona occidentale della costa, potete approfittare per ammirare uno dei centri di ricerca dell'Università californiana di Berkeley.
5 Magic MountainMagic Mountain è un rilievo dell'isola sul quale vale la pena di salire per ammirare da un punto di vista privilegiato la bellezza mozzafiato della natura.